N.3-4
gennaio-dicembre 2018
Il lavoro della letteratura
Numero monografico conflitto/lavoro
DOVE SIAMO
Cinque percorsi critici nell’ordine della precarietà
Cinque percorsi critici nell’ordine della precarietà
La frammentazione del lavoro
Francesco Ciafaloni
Francesco Ciafaloni
Caporalato: narrazioni, tipologie ed effetti. Verso una sociologia dello sfruttamento
Leonardo Palmisano
Voci di donne al lavoro. Una rassegna bibliografica e tematica
Stefano Ventura
Scrivere tutti, guadagnare in pochi. Il lavoro dello scrittore di narrativa sul web
Renato Nicassio
Il “mestiere” di scrivere. Note su La Merda di C. Ceresoli e sulla cantera delle scritture di Rabbia
Valeria Carrieri
IL LAVORO DEL CONCETTO
Due approssimazioni teoriche
Due approssimazioni teoriche
Lavoro e letteratura tra libertà e servitù. Un percorso
Andrea Cavazzini
Andrea Cavazzini
Le lepri di Adorno. Letteratura e critica nella società dello spettacolo
Luca Baldassarre
A SCUOLA DI SFRUTTAMENTO
LETTERATURA IN CATTEDRA
Insegnanti e ricercatori al tempo del precariato
Alessandro Ceteroni
Alessandro Ceteroni
Sporcarsi di gesso. Il lavoro degli insegnanti nel racconto di scuola, da Edmondo De Amicis a Mario Fillioley
Barbara Distefano
RIE-LABOR-AZIONI
La letteratura al lavoro
La letteratura al lavoro
Letteratura, cinema e lavoro. Un’intervista
Paolo Chirumbolo
Paolo Chirumbolo
Nel nome del pane e delle rose. Manuale per la manutenzione e il funzionamento delle scritture working class
Alberto Prunetti
Leonardo Sciascia: lavorare per scrivere, non scrivere per lavorare
Andrea Verri
Il lavoro editoriale di Italo Calvino
Luca Baranelli
Chi si ribella «ieri ci lasciava la pelle, oggi ci rimette l’anima». La prigione allucinata del Padrone di Goffredo Parise
Ludovica del Castillo
«Tradire la propria condizione». Rappresentazioni dell’intellettuale nella narrativa di Paolo Volponi
Erica Bellia
Lavoro operaio, lavoro di cura e femminilizzazione del lavoro nella tetralogia de L’amica geniale di Elena Ferrante
Isabella Pinto