Vol 17, No I (2025)

##issue.tableOfContents##

Table of Contents

Sezione monografica Tradurre il trauma

La traduction comme survivance
Tiphaine Samoyault
5-16
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-18014
Sulle tracce del trauma
Domitilla Cataldi
17-25
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-18015
Tradurre l’abbandono. Per una nuova versione italiana della “trilogia” amorosa di Pedro Salinas
Matteo Lefèvre
27-46
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-18016
Moments of beauty in the prose of Danilo Kiš
Simona Škrabec
47-64
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-18018
Tradurre la memoria traumatica: quando chi narra la storia è una donna
Franca Cavagnoli
65-74
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-18019
Dovlatov, scrittore russo a New York. Sulle manipolazioni traduttive e la censura identitaria
Laura Salmon
75-96
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-18020
Denarrazione della storia, ripetizione del trauma, e alcuni tentativi di processare una traduzione “perduta”
Renata Morresi
97-113
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-18021
Il linguaggio del trauma, poesia e ripetizione. Tradurre Elegie del Quattro giugno di Liu Xiaobo
Nicoletta Pesaro
115-140
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-18022
I caratteri dell’indicibile. La traduzione del sintomo in alcune opere della letteratura sinofona
Silvia Pozzi
141-158
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-18023
L’inchiostro delle emozioni. Brodskij e le diverse espressioni del trauma
Giulia Marcucci
159-174
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-18024
L’Événement di Ernaux al cinema: come non tradurre il trauma
Ornella Tajani
175-189
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-18025

Scrittura / Lettura / Ascolto

Fabrizio De André, il tema dell’incontro nella dialettica testuale di Storia di un impiegato
Emanuele Bellante
191-200
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-18026
La poesia di Menzogna e sortilegio. Leopardi, Saba, Penna e l’antidoto alla tragedia
Sara Cerneaz
201-209
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-18027
Il Bestiario di Arturo Loria: un doppio debutto mancato
Monica Marchi
211-227
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-18028
Il bisogno di un tempo laterale. Del Giudice, Bazlen e «le storie di Ljuba»
Manuel Caritto, Jacopo Parodi
229-257
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-18029
Cassola e il comunismo: la storia di Baba
Michela Rossi Sebastiano
259-282
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-18030
Per una fenomenologia ermeneutica della Complessità di Gadda
Antonio Sichera
283-293
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-18031
La stagione degli Ossi di seppia attraverso le lettere (1919-1925)
Giulia Bassi
295-308
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-18032

Fortiniana

«Caro Franco, devo dirti molte cose». Carteggio tra Franco Fortini e Walter Siti (1978-1993)
Ilaria Leoncini
309-341
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-18033
View All Issues