Vol. 15 No. 1 (2024): MEDIA EDUCATION – Studi, ricerche e buone pratiche
Articles

Prevenire la violenza contro le donne attraverso i media: il caso delle campagne di comunicazione sociale del Governo italiano

Gabriella Polizzi
Dipartimento di Scienze dell’Uomo e della Società, Università degli Studi di Enna “Kore”

Published 2024-06-12

Keywords

  • prevention,
  • violence against women,
  • media portrayal,
  • public service advertising campaigns,
  • Italian government

Abstract

This article will explore the media’s role in the prevention of violence against women under the framework of the Italian government’s anti-violence Action Plans. In order to accomplish this goal, the article will outline the aims, methodology and main results of a qualitative textual analysis, which was conducted on anti-violence public service advertising campaigns launched by the Italian government in the last 15 years. The primary goal of conducting textual analysis is to examine how the Italian government’s campaigns portrayed violence against women so as to mitigate the issue.

References

  1. Atkin, C.H. & Rice, R.E. (2013). Theory and Principles of Public Communication Campaigns. In R.E. Rice & C.H. Atkin (Eds.), Public Communication Campaigns, 4th ed. (pp. 3-19). Sage. https://doi.org/10.4135/9781544308449.
  2. Bartholini, I. (2013). Violenza di prossimità. La vittima, il carnefice, lo spettatore, il “grande occhio”. FrancoAngeli.
  3. Bertolo, C. (2011). La rappresentazione della violenza contro le donne dall’Europa all’Italia. Cleup.
  4. Bourdieu, P. (1998). II dominio maschile. Feltrinelli.
  5. Buckingham, D. (2006), Media Education. Alfabetizzazione, apprendimento e cultura contemporanea, Erickson.
  6. Cappello, G. (2009). Nascosti nella luce. Media, minori e media education. FrancoAngeli.
  7. Cava, A. (2013). Noir tv. La cronaca nera diventa format televisivo. FrancoAngeli.
  8. Council of Europe (2011). Council of Europe Convention on preventing and combating violence against women and domestic violence. Istanbul, May 11, 2011. https://www.coe.int/en/web/istanbul-convention/text-of-the-convention. Trad. it. Consiglio d’Europa (2011). Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. Istanbul, 11 maggio 2011. https://rm.coe.int/16806b0686.
  9. Entman, R. M. (1993). Framing: Toward Clarification of a Fractured Paradigm. Journal of Communication, 43(4), 51-58. https://doi.org/10.1111/j.1460-2466.1993.tb01304.x.
  10. Fabiano, P., Perkins, H.W., Berkowitz, A.B., Linkenbach, J., & Stark, C. (2004). Engaging men as social justice allies in ending violence against women: Evidence for a social norms approach. Journal of American College Health, 52(3), 105-112. https://doi.org/10.1080/07448480309595732.
  11. Flood, M. (2019). Engaging Men and Boys in Violence Prevention. Palgrave Macmillan. https://xyonline.net/sites/xyonline.net/files/2019-05/Flood%2C%20Engaging%20Men%20and%20Boys%20in%20Violence%20Prevention%202018.pdf.
  12. Gadotti, G. (1992). Pubblicità sociale. Lineamenti ed esperienze. FrancoAngeli.
  13. Gadotti, G. & Bernocchi, R. (2001). La comunicazione di pubblica utilità e la comunicazione sociale. In G. Gadotti (a cura di), La comunicazione sociale. Soggetti, strumenti e linguaggi (pp. 15-49). Arcipelago.
  14. Giomi, E. (2013). Il femminicidio nelle relazioni intime: analisi quantitativa del fenomeno e della sua rappresentazione nei TG italiani. In S. Magaraggia & D. Cherubini (a cura di), Uomini contro le donne? Le radici della violenza maschile (pp. 131-149). Utet.
  15. Giomi, E. (2015). Tag femminicidio. La violenza letale contro le donne nella stampa italiana. Problemi dell’informazione, 40(3), 549-574. https://doi.org/10.1445/81458
  16. Giomi, E. (2019). La rappresentazione della violenza di genere nei media. Frame, cause e soluzioni del problema nei programmi RAI. Studi sulla questione criminale, 14(1-2), 223-248. https://doi.org/10.7383/94913.
  17. Grandi, R. (2001). La comunicazione pubblica. Teorie, casi, profili normativi. Carocci.
  18. Hilgartner, S. & Bosk, C.L. (1988). The Rise and Fall of Social Problems: A Public Arenas Model. American Journal of Sociology, 94(1), 53-78. https://doi.org/10.1086/228951.
  19. Istat-Istituto nazionale di statistica (2008). La violenza contro le donne. Indagine multiscopo sulle famiglie. “Sicurezza delle donne” – Anno 2006. Istat. https://www.istat.it/it/files//2018/04/Inf_08_07_violenza_contro_donne_2006.pdf.
  20. Istat-Istituto nazionale di statistica (2020). L’allerta internazionale e le evidenze nazionali attraverso i dati del 1522 e delle Forze di Polizia. La violenza di genere al tempo del coronavirus: Marzo-Maggio 2020. Istat. https://www.istat.it/it/files//2020/05/Dati-del-1522-e-delle-Forze-di-Polizia.pdf.
  21. Lavidge, R.J. & Steiner, G.A. (1961). A model for predictive measurements of advertising effectiveness. Journal of Marketing, 25(6), 59-62. https://doi.org/10.1177/002224296102500611.
  22. Magaraggia, S. & Cherubini, D. (2017). Beyond bruised faces and invisible men? Changes in social advertising on male violence against women in Italy. Feminist Media Studies, 17(3), 440-456. https://doi.org/10.1080/14680777.2016.1234500.
  23. Mancini, P. (1996). Manuale di comunicazione pubblica. Laterza.
  24. Meyers, M. (1997). News coverage of violence against women: Engendering blame. Sage. https://doi.org/10.4135/9781452243832.
  25. Ministero della Giustizia del Governo italiano (2011). Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne (Convention on the Elimination of all forms of Discrimination Against Women – CEDAW) e altri documenti. Ministero della Giustizia del Governo italiano. https://www.giustizia.it/resources/cms/documents/CEDAW.pdf.
  26. Nettleton, P.H. (2011). Domestic violence in men’s and women’s magazines: Women are guilty of choosing the wrong men, men are not guilty of hitting women. Women’s Studies in Communication, 34(2): 139-160. https://doi.org/10.1080/07491409.2011.618240.
  27. Paccagnella, L. (2010). Sociologia della comunicazione. Il Mulino.
  28. Polizzi, G. (2020a). La violenza sulle donne è un ‘vero problema’! Un’analisi dei frame di rappresentazione audiovisiva del fenomeno nelle campagne governative di comunicazione sociale. In A. Rabbito (a cura di), La cultura del falso. Inganni, illusioni e fake news (pp. 481-498). Meltemi.
  29. Polizzi, G. (2020b). Prevenire le violenze contro le donne attraverso la comunicazione: il contributo delle campagne governative di comunicazione sociale. In: A. Lo Piccolo & G. Polizzi (a cura di), Prevenire le violenze di genere. Approcci teorici e metodologici (pp. 193-216). Pensa Editore.
  30. Polizzi, G. (2022). La comunicazione governativa contro la violenza sulle donne ai tempi della pandemia da Covid-19. Un’analisi comparativa tra l’Italia e la Spagna. In R. Paltrinieri, S. Spillare & G. Tardivo (a cura di), Orizzonti Medi-terranei: Comunicazione, istituzioni e prospettive mediatiche in un confronto tra Italia e Spagna (pp. 84-105). FrancoAngeli.
  31. Polizzi, G. & Oliveri, A.M. (2015). La comunicazione sociale a tutela delle donne. Rappresentazioni della violenza sulle donne e strategie comunicative nelle campagne di comunicazione sociale del Governo italiano. In I. Bartholini (a cura di), Violenza di genere e percorsi mediterranei. Voci, saperi, uscite (pp. 177-195). Guerini e Associati.
  32. Polizzi, G. & Oliveri, A.M. (2020). Preventing Male Violence Against Women Through Communication: A Comparative Analysis of the Television Campaigns of the Italian and Spanish Governments. In S. Marín Conejo (ed.), El mundo a través de las palabras. Lenguaje, género y comunicación (pp. 281-286). Dykinson.
  33. Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo italiano (2009). Stalking: quando le attenzioni diventano persecuzione. Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo italiano. https://informazioneeditoria.gov.it/it/attivita/comunicazione-e-informazione-istituzionale/le-campagne-di-comunicazione-del-governo/campagne-xvi-legislatura/stalking-quando-le-attenzioni-diventano-persecuzione/.
  34. Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo italiano (2012). Numero di pubblica utilità 1522 a sostegno delle donne vittime di violenza. Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo italiano. https://www.informazioneeditoria.gov.it/it/attivita/comunicazione-e-informazione-istituzionale/le-campagne-di-comunicazione-del-governo/campagne-xvi-legislatura/numero-di-pubblica-utilita-1522-a-sostegno-delle-donne-vittime-di-violenza/.
  35. Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo italiano (2015). Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere. Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo italiano. http://www.pariopportunita.gov.it/wp-content/uploads/2018/01/Piano-violenza-2015-2017.pdf.
  36. Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo italiano (2017a). Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2017-2020. Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo italiano. http://www.pariopportunita.gov.it/wp-content/uploads/2018/03/testo-piano-diramato-conferenza.pdf.
  37. Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo italiano (2017b). 1522 – Sblocca il coraggio – Campagna antiviolenza e antistalking. Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo italiano. https://www.informazioneeditoria.gov.it/it/attivita/comunicazione-e-informazione-istituzionale/le-campagne-di-comunicazione-del-governo/campagne-xvii-legislatura/1522-sblocca-il-coraggio-campagna-antiviolenza-e-antistalking/.
  38. Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo italiano (2020). “Libera puoi”. Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo italiano. https://www.informazioneeditoria.gov.it/it/attivita/comunicazione-e-informazione-istituzionale/le-campagne-di-comunicazione-del-governo/campagne-xviii-legislatura/libera-puoi/.
  39. Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo italiano (2021a). Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2021-2023. Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo italiano. http://www.pariopportunita.gov.it/wp-content/uploads/2021/11/PIANO-2021-2023.pdf.
  40. Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo italiano (2021b). Campagna di comunicazione contro la violenza sulle donne 2021: “Libera puoi”. Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo italiano. https://www.informazioneeditoria.gov.it/it/attivita/comunicazione-e-informazione-istituzionale/le-campagne-di-comunicazione-del-governo/campagne-xviii-legislatura/campagna-di-comunicazione-contro-la-violenza-sulle-donne-2021-libera-puoi/.
  41. Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo italiano (2022). Non sei Sola. Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo italiano. https://www.informazioneeditoria.gov.it/it/attivita/comunicazione-e-informazione-istituzionale/le-campagne-di-comunicazione-del-governo/campagne-xix-legislatura/violenza-sulle-donne-_2022/.
  42. Rivoltella, P.C. (2020). Nuovi alfabeti. Educazione e culture nella società post-mediale. Scholé-Editrice Morcelliana.
  43. Rizzuto, F. (2015). Media e rappresentazione del femminile tra conformismo e cambiamento. In I. Bartholini (a cura di), Violenza di genere e percorsi mediterranei. Voci, saperi, uscite (pp.175-184). Guerini e Associati.
  44. Rizzuto, F. (2016). Donne, delitti e show. La copertura informativa della violenza di genere nei media italiani. In S. Vaccaro (a cura di), Violenza di genere. Saperi contro (pp. 155-166). Mimesis.
  45. Suárez-Villegas, J.-C. (2020). Educazione di genere fuori delle scuole: quali rischi di legittimazione delle violenze maschili contro le donne?. In A. Lo Piccolo & G. Polizzi (a cura di), Prevenire le violenze di genere. Approcci teorici e metodologici (pp. 141-164). Pensa Editore.
  46. United Nations (1979). Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination against Women. A/34/180, December 18, 1979. United Nations. https://www.ohchr.org/sites/default/files/cedaw.pdf.
  47. United Nations (1993). Declaration on the Elimination of Violence against Women. A/RES/48/104, December 20, 1993. United Nations. https://www.ohchr.org/sites/default/files/eliminationvaw.pdf. Trad. it. Dichiarazione sull’eliminazione della violenza contro le donne (20/12/1993). https://www.esteri.it/mae/approfondimenti/20090827_allegato2_it.pdf.
  48. United Nations (1995). Beijing Declaration and Platform for Action. Fourth World Conference on Women. 6th plenary meeting, Beijing, September 15, 1995. United Nations. http://www.un.org/womenwatch/daw/beijing/pdf/BDPfA%20E.pdf.
  49. World Health Organization (2002). World Report on Violence and Health: Summary. World Health Organization. https://www.who.int/violence_injury_prevention/violence/world_report/en/summary_en.pdf.