Atti del XXXIII Incontro di Studio (2003)

Issue Description

Funzioni di pubblica utilità e valutazione dell'indennizzo (24-25.10.2003)

Table of Contents

Original Articles - Appraisal and rural economics

Tomo I - Introduzione ai lavori
Paolo Gajo
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6361
Tomo I - Saluti
Giampaolo Marchi
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6362
Tomo I - Prima sessione - La base giuridica dell'espropriazioni: il vincolo preordinato all'sproprio, la dichiarazione di pubblica utilità e l'occupazione acquisitiva
Girolamo Sciullo
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6363
Tomo I - Prima sessione - Sul regime attuale dell'indennità di espropriazione
Francesco Volpe
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6364
Tomo I - Seconda sessione - La valutazione degli indennizzi per l'eproprio e per i vincoli delle aree agro-forestali
Enrico Marone
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6365
Tomo I - Seconda sessione - Modalità di acquisizione dei suoli e problematiche valutative nei progetti di trasformazione urbana
Stefano Stanghellini
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6366
Tomo I - La perequazione urbanistica per l'attuazione innovativa di piani e progetti
Ezio Micelli
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6367
Tomo I - Asimmetria informativa e valutazione degli indennizzi per espropri
Paolo Giacomelli
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6368
Tomo I - Il Project Financing quale strumento di valutazione della società di trasformazione urbana
Mario Polelli
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6369
Tomo I - Sistemi compensativi e di indennizzo per le attività forestali nelle aree protette nazionali
Iacopo Bernetti
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6370
Tomo I - L'uso strategico dei beni con funzioni di pubblica utilità: aspetti valutativi
Saverio Miccoli
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6371
Tomo I - Il valore dell'espropriazione e l'espropriazione dei valori: un caso studio a Palermo
Salvatore Giuffrida, Grazia Napoli
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6372
Tomo I - La sostenibilità economico-finanziaria del piano urbanistico. Il caso di Cagliari
Emanuela Abis
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6373
Tomo I - Application of GIS (Geographical Information System) in Wide Spread-Publishing of Environmental Database for Increasing Consciousness of Citizen
Beata Hejmanowska
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6374
Tomo I - Sulle consulenze tecniche d'ufficio
Sergio Benvenuti
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6375
Tomo I - Opzioni alternative per la nuova fiera campionaria della Sardegna: un caso di studio di Contingent Valuation ed analisi multicriteria con riferimento all'area urbana di Cagliari
Corrado Zoppi
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6376
Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - Introduzione
Giampaolo Marchi
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6377
Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - Cagliari: da capitale del Mediterraneo a capitale nel Mediterraneo
Emilio Floris
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6378
Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - I progetti integrati territoriali. Una concreta opportunità di sviluppo
Italo Masala
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6379
Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - Piano urbanistico provinciale: il ruolo del coordinamento
Sandro Balletto
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6380
Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - La programmazione e la gestione regionale delle risorse comunitarie: il ruolo della valutazione intermedia nel processo di attuazione del P.O.R. Sardegna
Regione Autonoma della Sardegna - Centro Regionale di Programmazione
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6381
Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - Analisi emergetica del sistema di gestione dei rifiuti nella provincia di Cagliari
Enzo Tiezzi
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6382
Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - Calcolo dell'impronta ecologica della provincia di Cagliari e dei suoi quattro subambiti
Enzo Tiezzi
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6383
Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - Il CASIC: le potenzialità dell'allocazione industriale porto canale e zona franca
Sandro Usai
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6384
Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - Il trasporto aereo in una situazione di insularità
Luciano Ticca
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6385
Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - Il fronte-mare come fattore di sviluppo
Maria Sias
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6386
Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - Nelle rotte antiche dei Fenici e dei Cartaginesi: da Byblos, a Cartagine, a Karalis. Le nuove vie del turismo del Mediterraneo
Anselmo Piras
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6387
Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - Tiscali: il campus telematico quale elemento di valorizzazione delle specificità locali nella New Economy
Marco Brandolisio
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6388
Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - I progetti integrati territoriali. Ricerca delle sinergie pubblico-privato
Paolo Zoccheddu
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6389
Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - Percorsi culturali ad elevata valenza economica. «Itinerario delle città regie»
Michele Casula
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6390
Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - Programma integrato «restauro» con valenza di piano attuativo L.R. 29/98
Mario Mossa
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6391
Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - Progetto di integrazione e sviluppo tecnologico dei sistemi di controllo della mobilità nell'area vasta di Cagliari
Giovanni Corona
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6392
Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - Il P.O.R.. Percorsi meccanizzati: innovazione nella mobilità urbana
Paolo Zoccheddu
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6393
Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - La città della musica: sinergie pubblico-privato nei processi culturali di trasformazione urbana
Mauro Meli
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6394
Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - «La scala di ferro»: riqualificazione urbana in un sito ad elevata valenza archeologica
Antonello Angioni
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6395
Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - I fenicotteri: riconversione di un sito industriale e riqualificazione di un Water-Front ad elevata frequenza ambientale
Guido Ferrara
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6396
Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - Intervento edilizio in area industriale dismessa: coordinamento ed ottimizzazione con strumenti di «urbanistica contrattata»
Paolo Falqui
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6397
Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - Il progetto di riqualificazione urbana ed ambientale dei colli di Sant'Avendrace
Giuseppe Piras
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6398
Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - Programma integrato Edilia: ristrutturazione del complesso industriale dismesso della SEM Molini Sardi S.p.A. in Cagliari
Mauro di Martino
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6399
Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - MAVC: una metropolitana automatizzata per l'area vasta di Cagliari
Giovanni Corona
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6400
Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - La fattibilità finanziaria per il controllo dei processi di trasformazione urbana
Giampaolo Marchi
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6401
Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - Progetti di opere pubbliche: analisi gestionale
Raffaele Lorrai
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6402
Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - L'ICI sulle aree edificabili: aspetti giuridici e problematiche estimative. Il caso di Cagliari
Giampaolo Marchi
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6403
Tomo II: La valutazione come riferimento per la pianificazione: Cagliari e il suo contesto - Costruzione e gestione di parcheggi interrati in project Financing: l'esperienza di Cagliari
Maurizio de Pascale
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-6404
View All Issues