Info
La rivista Storia delle Donne nasce dalla collaborazione di studiose specialiste di epoche e discipline diverse –formate in scuole di varie università italiane– e si propone come pubblicazione ad alto contenuto scientifico. SdD ha periodicità annuale, i numeri sono tematici in ragione della scelta redazionale di presentare ciascun fascicolo come un unicum perché meglio siano colte, messe a fuoco e sviluppate l’evidenza e l’importanza dell’argomento proposto. La sezione «Oltre il tema» ospita articoli non attinenti al tema del monografico. L’idea che è a fondamento del progetto SdD guarda al nesso tra storia e politica delle donne, ma accorda priorità a quello fra storia e politiche per le donne e con le donne; questa è una delle ragioni per cui la scelta del tema dei fascicoli è dettata dai processi in atto e dalle urgenze che la contemporaneità propone. Il tema viene sviluppato nella sezione «Presente» da contributi che lo illustrano con incroci di approccio e metodo volutamente pluridisciplinari, senza che questo identifichi SdD con l’interdisciplinarietà degli Women’s Studies. Nella sezione «Passato» i saggi restituiscono lo spessore storico e diacronico nella longue durée che si snoda dalle civiltà antiche fino al Novecento. Molto accentuata la proiezione internazionale della rivista, sia nei temi che nelle autrici e autori, gli articoli sono quindi pubblicati in diverse lingue: altre all’italiano naturalmente, anche in francese, inglese, spagnolo, portoghese.
Tutti i testi pubblicati in SdD sono valutati, secondo le modalità del doppio cieco (double blind peer review), da due referees individuati nell’ambito di un’ampia cerchia di specialiste e specialisti.
Comitato Direttivo
Direttrice Isabella Gagliardi (Università di Firenze)
Vice Direttrice Ida Gilda Mastrorosa (Università di Firenze)
Roberta Franchi (Università di Firenze)
Cristiana Facchini (Università di Bologna)
Marina Montesano (Università di Messina)
Anna Baldinetti (Università di Perugia)
Comitato di Redazione
Giulia Lovison (Università di Firenze) Journal manager
Donatella Tronca (Università di Bologna) Editor
Francesca Guiducci (Università di Perugia) Editor
Comitato Scientifico
Fernanda Alfieri (Università di Bologna)
Mónica Bolufer (University of Valencia, Istituto Universitario Europeo)
Nuria Calduch-Benages (Pontificia Università Gregoriana-Roma)
Emanuela Colombi (Università di Udine)
Lucia Felici (Università di Firenze)
Ángela Muñoz Fernández (Universidad de Castilla-La Mancha)
Hildegard Elisabeth Keller (Universität Zürich)
Isabel Morant Deusa (Universidad de Valencia)
Laurence Moulinier (Université Lyon 2)
Gianna Pomata (John Hopkins University, Baltimore)
Maria Stella Rognoni (Università di Firenze)
Aurora Savelli (Università Napoli, L’Orientale)
Salomé Vuelta García (Università di Firenze)
Perry Willson (University of Dundee)
Comitato d'Onore
Dinora Corsi (Past Editor-in-Chief and Founder of the Journal)
Marta Baiardi (Istituto Toscano della Resistenza, Founder of the Journal)
Anna Beltrametti (Università di Pavia, Founder of the Journal)
Sara Cabibbo (Università di Roma Tre, Founder of the Journal)
Chiara Vangelista (Università di Genova, Founder of the Journal)
Milka Ventura Avanzinelli (AISG, Founder of the Journal)
Itala Vivan (Università di Milano, Founder of the Journal).
Ultimo numeroVol 20 (2024): Paura, Paure
Pubblicato dicembre 30, 2024