“Ci sono lavori che gli italiani non vogliono fare più”. Le cause della fuga dalla ristorazione in Italia
Published 2025-05-21
Keywords
- hospitality,
- tourism,
- mental health,
- resignation,
- disengagement
- working conditions ...More
How to Cite
Copyright (c) 2024 Francesca Coin

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Abstract
“There are jobs that Italians don’t want to do anymore.” This phrase has spread in the public discourse since the 1990s, coinciding with the restructuring of the labor market and the growth of immigration. For a long time, it was used in reference to sectors characterized by strenuous, dangerous, and underpaid jobs, such as agriculture, construction work and domestic labour. In recent years, this expression has been used in other sectors, such as logistics, healthcare, and hospitality. This article uses the testimonies of restaurant workers to understand whether the decision to leave the sector is motivated by a desire to improve their condition, or by unsustainable working conditions. Using Grounded Theory Method to analyze the testimonies of anonymous Reddit users published between 2022 and 2024, this article suggests that the substitution of domestic labor with migrant labor is not due to cultural change in the labor tastes of Italians. It is, on the contrary, the symbol of a deterioration in working conditions that, over the years, has become normalized and widespread, to the point of describing an emergency in several sectors of the Italian economy.
References
- ActionAid, Cgil Nazionale (a cura di) (2022), Neet, tra diseguaglianze e divari. Alla ricerca di nuove politiche pubbliche per i giovani, Roma: Futura Editrice.
- Amin A., Thrift N. (2005), Città. Ripensare la dimensione urbana, Bologna: il Mulino.
- Armillei F. (2024), Cucina italiana, cuoco straniero, in «La Voce Info», 23 settembre.
- Astraricerche (2023), Il lavoro nel settore del turismo in Italia, https://7ef66826.rocketcdn.me/wp-content/uploads/2024/02/turismo-astraricerche-set23.pdf
- Bauman Z. (2017), Retrotopia, Cambridge: Polity Press.
- Bashir Ahmad, Muhammad Shahid, Zill-e-Huma, Sajjad Haider (2012), Turnover Intention: An HRM Issue in Textile Sector, in «Interdisciplinary Journal of Contemporary Research in Business», 3, 12.
- Bianchi F., Lutri A. (2018), Un altro mondo è possibile. Collaborare per trasformare, in «CAMBIO. Rivista sulle trasformazioni sociali», 8, 15, 5-13.
- Caruso V., Corona G. (2019), La deindustrializzazione in Italia: uno sguardo d’insieme, in «Clionet».
- Catanzaro R., Colombo A. (2009), Nazionalità, genere e classe nel nuovo lavoro domestico, in Badanti & Co., Bologna: il Mulino.
- Cisl Lombardia, Bibliolavoro, Sindcare (2023), Dentro l’epoca delle grandi dimissioni: i nuovi fattori di attrattività del lavoro nella società che cambia, https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2022-0705/QEF_705_22.pdf
- Coin F. (2023), Le grandi dimissioni, Torino: Einaudi.
- Colucci M. (2022), Braccianti stranieri nell’agricoltura italiana: un profilo storico nel periodo repubblicano, in «ASEI. Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana», 14 giugno.
- Corrado A., Colloca C., Perrotta M. (cur.) (2013), La globalizzazione delle campagne. Migranti e società rurali nel Sud Italia, Milano: Franco Angeli.
- Cusumano A. (1976), Il ritorno infelice: i tunisini in Sicilia, Palermo: Sellerio.
- Di Santo V. (2023), A tempo determinato. La condizione giovanile nel mercato del lavoro, Milano: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
- FIPE, Federazione Italiana Pubblici Esercizi (2024), Rapporto Ristorazione 2024, https://www.fipe.it/2024/04/11/rapporto-ristorazione-2024/
- Firth L., Mellor D., Moore K., Loquet A. (2004), How can managers reduce employee intention to quit?, in «Journal of Managerial Psychology», 19, 2, 170-187.
- Fondazione Consulenti del Lavoro (2022), Le dimissioni in Italia tra crisi, ripresa e nuovo approccio al lavoro.
- Iannuzzi F. (2023), Turismo, lavoro sfruttato e l’impossibile “sviluppo”, in «Gli asini», 30 aprile.
- Inps (2022), XXI Rapporto Annuale, Roma: Inps,
- https://servizi2.inps.it/docallegati/Mig/Dati_analisi_bilanci/Rapporti_annuali/XXI_Rapporto_Annuale/XXI_Rapporto_Annuale.pdf
- Ires Fillea-Cgil (2007), I lavoratori stranieri nel settore edile.
- Leogrande A. (2008), Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del sud, Milano: Mondadori.
- Mandich G. (2018), Utopie dell’ordinario e reincantamento del futuro, in Ilardi E., Loche A., Marras M. (ed.), Utopie Mascherate. Da Rousseau a Hunger Games, Milano: Meltemi.
- Ordine degli Psicologi del Lazio, Ambasciatori del Gusto (2023), La psicologia al servizio della Ristorazione.
- Pugliese E. (1985), Quale lavoro per gli stranieri in Italia?, in «Politica ed economia», 9, 69-76.
- Rosina A. et al. (a cura di) (2021), Intercettare i Neet: strategie di prossimità, Ministero per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
- Sacchetto D. (2013), Migrazioni e lavoro nella sociologia italiana, in Mezzadra S., Ricciardi M. (cur.), Movimenti indisciplinati. Migrazioni, migranti e discipline scientifiche, Verona: Ombre Corte, 50-67.
- Strauss A., Corbin J. (1997), Grounded Theory in Practice, Thousand Oaks: Sage.
- Unioncamere, Anpal (2018), Lavoratori immigrati. Fabbisogni professionali e formativi, Roma. https://excelsior.unioncamere.net/sites/default/files/pubblicazioni/2018/excelsior_2018_lavoratori_immigrati.pdf