Vol. 14 No. 28 (2024): Rethinking tourism work: bridging gaps, making connections and exploring new frontiers
Book Review - Standard

Ambrogio Santambrogio (a cura di). Sociologia ed esistenza. In dialogo con Franco Crespi

Published 2025-05-21

How to Cite

Iagulli, P. (2025). Ambrogio Santambrogio (a cura di). Sociologia ed esistenza. In dialogo con Franco Crespi. Cambio. Rivista Sulle Trasformazioni Sociali, 14(28), 189–191. https://doi.org/10.36253/cambio-17879

References

  1. Affuso O., Grande T., Parini E.G. (2022), Prospettiva critica ed emancipazione. In ricordo di Franco Crespi, in «Rassegna Italiana di Sociologia», 3, pp. 543-548.
  2. Caniglia E., Spreafico A. (2013, eds.), Il carattere necessario e riduttivo delle identità. Un’intervista a Franco Crespi, in «SocietàMutamentoPolitica», 4, pp. 219-226.
  3. Crespi F. (1999), Teoria dell’agire sociale, Bologna: il Mulino.
  4. Crespi F. (2004), Identità e riconoscimento nella sociologia contemporanea, Roma-Bari: Laterza.
  5. Crespi F. (2013), Emozioni ed esperienza esistenziale, in M. Cerulo e F. Crespi, a cura di, Emozioni e ragione nelle pratiche sociali, Napoli-Salerno: Orthotes, pp. 43-67.
  6. Crespi F. (2017), Prefazione, in D. Martuccelli, Sociologia dell’esistenza, Napoli-Salerno: Orthotes, pp. 7-12.
  7. Iagulli P. (2023), Sulla dimensione esistenziale nella teoria sociale di Franco Crespi, in «Politica.eu», anno 9, n. 3, pp. 265-274.
  8. Salzano G. (2023), Pensare la comunità «in negativo». Senso e intersoggettività nel pensiero di Franco Crespi e Aldo Masullo, in «Politica.eu», anno 9, n. 3, pp. 275-291.
  9. Santambrogio A. (2021, ed.), Cultura del limite e pragmatismo esistenziale. Intervista a Franco Crespi, in «Quaderni di Teoria Sociale», 1, pp. 261-274.
  10. Savonardo L. (2013 ed.), Intervista a Franco Crespi, in «Sociologia italiana. Ais Journal of Sociology», 1, 183-196.
  11. Tognonato C. (2023), Di cosa parliamo quando diciamo esistenza? Percorsi tra Jean-Paul Sartre e Franco Crespi, in «Politica.eu», anno 9, n. 3, pp. 292-311.