The Formation of the "Figurational Family": Generational Chains of Process-Sociological Thinking in Europe Stephanie Ernst 65-78 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19190
Il mutevole equilibrio di potere tra i sessi. Uno studio di sociologia processuale: l'esempio dell'antico Stato romano Norbert Elias 79-97 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19191
Le tendenze al riconoscimento delle famiglie same-sex Rossana Trifiletti 9-11 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19185
Il riconoscimento delle nuove forme di famiglia. Una controversa posta in gioco nella recente politica familiare in Francia Marie-Thérèse Letablier 13-28 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19186
Nel best interest dei bambini e delle madri surrogate Brunella Casalini 29-36 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19187
Il fascino discreto delle famiglie omogenitoriali: dilemmi e responsabilità della ricerca Chiara Bertone 37-45 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19188
Same-Sex Families e genitorialità omosessuale. Controversie internazionali e spazi di riconoscimento in Italia Luca Trappolin, Angela Tiano 47-62 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19189
Lawyers in a Blocked Society. Career Expectations and Determinants of Professional Success in the Italian Legal Labour Market Andrea Bellini 101-120 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19192
Are Young Female Doctors Breaking Through the Glass Ceiling in Italy? Elena Spina, Giovanna Vicarelli 121-134 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19193
Family Changes in Spain: Some Theoretical Considerations in Light of the Wellbeing of Everyday Life Teresa Torns 137-146 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19194
Riflessioni sulle famiglie nella trasformazione della società italiana Maria Luisa Bianco 147-151 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19195
Upcoming Rights and Obligations. New Challenges for the European Citizenship Filippo Buccarelli 153-164 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19196
La Spagna dalla Prima alla Seconda Transizione: un'intervista a Fausto Miguelez Paolo Giovannini, Giulia Mascagni, Angela Perulli 165-180 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19197
Le ragioni degli altri. Mediazione e famiglia tra conflitto e dialogo di Elena Urso (a cura di) Valeria Gherardini, Riccardo Grippo 183-188 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19198
Persone finte Paradossi dell'individualismo e soggetti collettivi di Gian Primo Cella Pietro Causarano 189-190 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19199
Deconstructing Flexicurity and Developing Alternative Approaches di Maarten Keune, Amparo Serrano (eds) Luigi Burroni 191-193 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19200