Published 2025-07-31
Keywords
- dispersione scolastica,
- didattica orientativa,
- scuola secondaria,
- docenti,
- approccio multidisciplinare
- school dropout,
- orientation teaching,
- teachers,
- secondary school,
- multidisciplinary approach ...More
How to Cite
Copyright (c) 2025 Rosaria Capobianco

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Abstract
Starting from the analysis of data regarding the phenomenon of implicit and explicit school dropout (Invalsi 2024; OECD, 2024; Eurostat, 2024; Istat, 2024), the essay highlights the need to study the phenomenon by adopting a multidisciplinary approach, so that the pedagogical-didactic aspects can be compared with the psychological, sociocultural and economic-political ones in order to carry out a wide-ranging evaluation. To prevent and combat the phenomenon, it is necessary to adopt an orientation teaching, a modus operandi that, as stated in the Guidelines for orientation (MIM, 2022) issued in 2022 by the Ministry of Education and Merit, favors the process of inclusion, because it develops the talents of each person and spreads the culture of welcome, orienting, motivating and directing students, without excluding anyone or losing anyone along the educational path. The essay also presents a training course on orienting teaching for teachers at a secondary school in the province of Benevento, in the «infelix» Campania.
Didattica orientativa versus dispersione scolastica: un percorso di formazione per i docenti nella Campania «infelix».
Partendo dall’analisi dei dati riguardanti il fenomeno della dispersione scolastica implicita ed esplicita (Invalsi 2024; OECD, 2024; Eurostat, 2024; Istat, 2024), il saggio mette in evidenza la necessità di studiare il fenomeno adottando un approccio multidisciplinare, affinché gli aspetti pedagogico-didattici possano confrontarsi con quelli psicologici, con quelli socioculturali e con quelli economico-politici al fine di realizzare una valutazione di ampio respiro. Per prevenire e contrastare il fenomeno è necessario adottare una didattica orientativa, un modus operandi che, come affermato nelle Linee guida per l’orientamento (MIM, 2022), emanate nel 2022 dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, favorisce il processo di inclusione, perché sviluppa i talenti di ciascuno e diffonde la cultura dell’accoglienza, orientando, motivando e indirizzando gli studenti e le studentesse, senza escludere nessuno o perdere qualcuno lungo il percorso formativo. Viene presentato nel saggio anche un percorso di formazione sulla didattica orientativa per i docenti di una scuola secondaria di II grado della provincia di Benevento, nella Campania «infelix».