Vol 6 - 7 (2011) Fama e infamia

Table of Contents

Editoriale

Editoriale
7-11
DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-9603

Presente...

“Chi dice donna dice…”. Le parole come strumento di infamia
Paolo D’Achille
13-30
DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-9604
Le virtù del pettegolezzo
Rosaria Conte
31-45
DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-9605
Fra emarginazione e infamia. La legittimazione sociale del rifiuto
Patrizia Meringolo
47-62
DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-9606

...e passato

Reputazione delle donne e carriere degli uomini in Atene. Opinione pubblica, legislazione politica e pratica giudiziaria
Silvia Gastaldi
63-88
DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-9607
La fama nell’ordinamento romano. I casi di Afrania e di Lucrezia
Tiziana J. Chiusi
89-105
DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-9608
Donne medievali tra fama e infamia: "leges" e "narrationes"
Dinora Corsi
107-138
DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-9609
Il buon nome delle donne. Matrimonio, professione e reputazione nella Roma dell’Ottocento
Ginevra Diletta Tonini Masella
139-155
DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-9610

Oltre il tema

De la militante parcial a la militante total. La militancia comunista de la mujer española durante el franquismo
Giaime Pala
157-176
DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-9611
«Dio protegga l’Italia, guai a chi la tocca!». Il Risorgimento nazionale attraverso le lettere di alcune patriote
Angela Russo
177-198
DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-9612
View All Issues