La prospettiva della storia culturale e l’approccio autobiografico Luisa Passerini 11-26 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2034
Quella certa età: l’invecchiare delle donne Rossella Palomba, Nicoletta Signoretti 27-43 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2042
Noi, le altre e il “tempo” che passa. Sguardi incrociati sull’ età critica Michela Fusaschi 61-77 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2039
Le soglie del tempo. Passaggi e crocevia delle età nel racconto delle donne Maria Vittori 79-95 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2037
Proposte di lettura critica delle narrazioni di invecchiamento Rita Cavigioli 97-113 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2041
«Ho stabilito mia moglie come padre e madre della mia casa». Invecchiamento e diritti delle donne nell’Antica Mesopotamia Maria Vittoria Tonietti 115-139 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2029
«Mala aetas nulla delenimenta invenit». Donne, uomini e vecchiaia nella letteratura latina Francesca Mencacci 141-158 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2030
Lo specchio e il ritratto. Scansioni dell’età, topoi e modelli femminili fra paganesimo e cristianesimo Elena Giannarelli 159-187 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2038
«Cosa bella mortal, passa, e non dura». L’enjeu esthétique de la vieillesse féminine à l’aube de l’époque moderne Caroline Schuster Cordone 189-212 PDF (English) DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2028
«Sposa, figlia, sorella e vecchia matre». Invecchiare donna in età moderna, tra demografia e cultura P. Renée Baernstein 213-230 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2031
Preferire l’eresia? Donne catare in Linguadoca nel primo Trecento Irene Bueno 243-266 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2040
Antigone a Port-Royal: obbedienza monastica e autonomia femminile in un’abbazia di Antico Regime Silvana Bartoli 267-282 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2033
1946: Il voto alle donne in Italia. C’era una grande attesa … Tina Anselmi 283-286 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2032