No. 27 (2024): Project and regulation
Essays and Viewpoint

Project quality verification tool efficacy

Giovanni Castaldo
Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Politecnico di Milano
Bio
Davide Cerati
Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Politecnico di Milano
Francesco Vitola
PoliMi-ISP, Organismo di ispezione del Politecnico di Milano

Published 2024-06-10

Keywords

  • Public Procurement Code,
  • Process Innovation,
  • Project Management,
  • Quality Control,
  • Project Verification

How to Cite

Castaldo, G., Cerati, D., & Vitola, F. (2024). Project quality verification tool efficacy. TECHNE - Journal of Technology for Architecture and Environment, (27), 110–118. https://doi.org/10.36253/techne-15128

Abstract

This essay develops a critical reflection on the effectiveness of design verification procedures and tools with regard to the actual improvement of the quality of public works projects. After a regulatory and lexical examination, the main criticalities that characterise the validation process between the design and construction of public works in the Italian context are examined in depth. The effectiveness of the current inspection process is empirically evaluated by analysing a database of an accredited inspection organisation, identifying prospects of innovation and criteria for adaptation to the contemporary context of project production.

Downloads

Download data is not yet available.

References

  1. Arbizzani, E. and Clemente, C. (2020), “Il tempo del processo. Tempo versus qualità nell’attuazione del ciclo edilizio / The time of the process. Time versus quality in the building cycle”, TECHNE. Journal of Technology for Architecture and Environment, Vol. 20, pp. 140-147.
  2. Bologna, R. andTorricelli, M.C. (2021), Romano Del Nord. Teoria e prassi del progetto di architettura, Firenze University Press.
  3. Clemente, C. (2023) “Chi controlla il controllore?”, in Urban Curator TAT Newsletter n. 58/2023. Available at: https://urbancuratortat.org/chi-controlla-il-controllore/ (Accessed on 09/12/2023).
  4. Itaca (2023) “Dimensione, dinamica e caratteristiche della disarticolazione regionale del marcato dei contratti pubblici 2016-2022”. Available at: https://www.itaca.org/nuovosito/area_appalti.asp (Accessed on 09/09/2023)
  5. Karrer, F. (2012), “Tecnologia dell’architettura tra progettazione, produzione, costruzione e gestione” in Bolici, R., Gambaro, M. and Tartaglia, A. (Eds.) La ricerca tra innovazione, creatività e progetto, Firenze University Press, pp. 31-41.
  6. Livraghi, C. and Scaltritti, M. (2012) Strumenti per la qualità del progetto sul costruito. Verifica e validazione del progetto, Alini Editore.
  7. Mantovani, P. (2015) “Il ruolo centrale della validazione dei progetti”, in Ingenio. Available at: https://www.ingenio-web.it/articoli/il-ruolo-centrale-della-validazione-dei-progetti/ (Accessed on 09/09/2023)
  8. Mega, G., Piccinni, C. (2015) “Le varianti nei lavori pubblici: cause e conseguenze applicate ad un caso reale”, Tesi di Laurea, Politenico di Milano, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi, Relatore: prof. Giuseppe Rusconi.
  9. Melis, F. (2010) “Analisi delle criticità nel processo edilizio per le opere pubbliche e strumenti per la loro gestione”, Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Cagliari, Dottorato di Rierca in Ingegneria Edile, Ciclo XXIII, Relatore: prof. Carlo Argiolas.
  10. Mussinelli, E., Schiaffonati, F. and Torricelli, M.C. (2022), “Per un cambiamento necessario”, in TECHNE. Journal of Technology for Architecture and Environment, n.23/2022, pp. 15-20.
  11. OICE (2023) “Rapporto sulla digitalizzazione e sulle gare BIM 2022. Analisi delle gare pubbliche e del marcato”, Confindustria. Available at: https://www.oice.it/800451/2023-oice-6-rapporto-gare-bim-2022 (Accessed on 27/11/2023).
  12. Ravaioli, A., Farsagli, S. (2017) “Monitoraggio, controllo e gestione della qualità del progetto”, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica, FormezPA. Available at: http://fondistrutturali.formez.it/sites/all/files/7.6.1_lo_monitoraggio_controllo_qualita.pdf (Accessed on 09/12/2023).
  13. Realfonzo, U., Berloco, R. (2023) Commentario al nuovo Codice dei Contratti Pubblici, Grafill.
  14. Ruggero, R. (2007), La validazione del progetto. La verifica della qualità tecnica nella progettazione, Clup.
  15. Tartaglia, A. (2018), Progetto e nuovo Codice dei Contratti, Maggioli Editore.
  16. Ufficio di Bilancio Parlamentare (2022), “L’efficienza temporale nella realizzazione delle opere pubbliche in Italia”. Available at: https://www.upbilancio.it/wp-content/uploads/2022/07/Nota-di-lavoro-tempi-OOPP_final.pdf (Accessed on 09/09/2023).
  17. Valle, T. and Valle, C. (2019), “The criticality of technical legislative aspects in the digital preparation of executive designs / Le criticità degli aspetti tecnico-legislativi nella predisposizione digitale dei progetti esecutivi”, in TECHNE. Journal of Technology for Architecture and Environment, n.18/2019, pp. 27-39.