No. 27 (2024): Project and regulation
Essays and Viewpoint

Two in one. The norm for safe public space as a ‘guide’ and ‘verification’ of the project

Roberto Bolici
Dipartimento di architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito, Politecnico di Milano

Published 2024-06-10

Keywords

  • Public space,
  • Safety,
  • Insecurity,
  • Environmental design,
  • CPTED

How to Cite

Bolici, R. (2024). Two in one. The norm for safe public space as a ‘guide’ and ‘verification’ of the project. TECHNE - Journal of Technology for Architecture and Environment, (27), 74–80. https://doi.org/10.36253/techne-15134

Abstract

Even today we are faced with a social demand for safer urban spaces. Composition, functional features and management of such spaces are the principles behind a quality and, therefore, safe urban project. However, the orientation to safety and, therefore, to the prevention of those places requires great attention to the structure, organisation and methods of use. The “environmental design” is the perspective, and the application of UNI CEN/TS 14383-2:2023 goes in this direction. A useful tool for the project, this paper highlights the dual function of the Technical Specification, both as a ‘guide’ during the design phase, and as a tool for the ‘verification’ of the project’s final result.

Downloads

Download data is not yet available.

References

  1. Aiosa, R., Bonifazi, A., Salvanelli, G. (2017), “Confronto metodologico tra le indagini scientifiche dell’arma dei carabinieri e le forze di polizia britanniche”, Rassegna dell’Arma dei Carabinieri – Periodico trimestrale a carattere scientifico-professionale a cura della Scuola Ufficiali Carabinieri, N° 4, pp. 21-53.
  2. Amerio, P. (2003), “Città, persone, idee”, in Zani, B. (a cura di), Sentirsi in/sicuri in città, Il Mulino, Bologna, pp. 9-13.
  3. Berizzi, C. (2018), Piazze e spazi collettivi. Nuovi luoghi per la città contemporanea, Il Poligrafo casa editrice, Padova.
  4. Bolici, R., Gambaro, M. (2020), “La sicurezza urbana per la qualità dello spazio pubblico. Urban security for the quality of public space”, TECHNE Journal of Technology for Architecture and Environment, Vol. 19, pp. 104-113.
  5. Bolici, R., Gambaro, M. (2021), “Progettare lo spazio urbano sicuro attraverso la prevenzione ambientale” in Coppola, F., Grimaldi, M., Fasolino, I. (Ed.), Spazi urbani sicuri: strategie e azioni per un approccio integrato alla qualità insediativa, Federico II University Press, Napoli, pp. 374-396.
  6. Bolici, R. (2023), “Lo spazio pubblico, aperto e sicuro. Favorire il benessere psico-fisico attraverso la CPTED” in De Santis, M., Marzi, L., Secchi, S., Setola, N. (Ed.), Specie di Spazi. Promuovere il benessere psico-fisico attraverso il progetto, Anteferma Edizioni S.r.l., Conegliano, pp. 250-257.
  7. Corsini, D. (2017), Spazio pubblico. Grammatica, poetica, opportunità d’uso, Libria, Melfi.
  8. Favarin, S. (2020), Insicurezza, paura e vittimizzazione. Dalla teoria alle nostre città, Vita e Pensiero, Milano.
  9. Gehl, J. (2012), Vita in Città. Spazio urbano e relazioni sociali, Maggioli, Milano.
  10. ISO 22341:2021 Security and resilience – Protective security – Guidelines for crime prevention through environmental design, ISO, Ginevra.
  11. Ministero della Salute, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Ufficio 8 (2021), Documento di indirizzo per la pianificazione urbana in un’ottica di Salute Pubblica. Available at: www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_3125_allegato.pdf (Accessed on 14/11/2023).
  12. Newman O. (1972), Defensible space, Macmillan, New York.
  13. Presidenza della Giunta della Regione Emilia-Romagna (1995), “1995 Il progetto, i riferimenti, le attività”, Quaderni di Cittàsicure, Anno 1, N. 3 – Luglio/Agosto 1995, pp. 1-53. Available at: https://autonomie.regione.emilia-romagna.it/sicurezza-urbana/pubblicazioni/file-dei-quaderni/quad_01.pdf (Accessed on 07/08/2023).
  14. Roché S. (1993), Le Sentiment d’insecurité, Presses Universitaires de France (PUF), Paris.
  15. Selmini, R. (2014), “Origine, sviluppo ed esiti delle politiche di governo locale della criminalità nell’Italia contemporanea”, in Corradini, F. (Ed.), Dalla città all’Europa. Strategie di sicurezza urbana, Edizioni Nuova Prohmos, Perugia.
  16. UNI CEN/TS 14383-2 (2023), Prevenzione del crimine attraverso la progettazione edilizia, la pianificazione urbanistica e la manutenzione della città – Parte 2: Principi e processo, UNI, Milano.
  17. United Nations Department of Economic and Social Affairs, Population Division (2022). World Population Prospects Summary of Results (2022) UN DESA/POP/2022/TR/NO. 3. Available at: www.un.org/development/desa/pd/sites/www.un.org.development.desa.pd/files/wpp2022_summary_of_results.pdf (Accessed on 14/11/2023).
  18. Zani, B. (Ed.) (2003), Sentirsi in/sicuri in città, Il Mulino, Bologna.