Vol. 13 No. 25 (2023): Upcoming - Cancel Culture? Lo spazio pubblico tra resistenze e rimozioni.
Monographic Section

Il capitale morale: Sfide e paradossi dell’inclusività nelle aziende

Raffaele Alberto Ventura
Università di Torino

Published 2023-10-31

Keywords

  • Diversity and inclusion,
  • Multiculturalism,
  • Organization,
  • Cultural Capital,
  • Intersectionality

How to Cite

Ventura, R. A., & Pinna Pintor, S. (2023). Il capitale morale: Sfide e paradossi dell’inclusività nelle aziende. Cambio. Rivista Sulle Trasformazioni Sociali, 13(25). Retrieved from https://oaj.fupress.net/index.php/cambio/article/view/14576

Abstract

Le trasformazioni sociologiche e culturali che attraversano le società odierne sono motore di un cambiamento profondo nelle aziende. La crescente domanda di attenzione all’inclusione e all’equità incentiva le organizzazioni a intraprendere programmi mirati a una più efficace gestione della diversità. Il presente contributo intende fornire un quadro globale sulla questione e mettere a fuoco i diversi attori coinvolti nell’economia dell’inclusione, i vincoli e gli incentivi alla realizzazione di interventi di gestione della diversità e, infine, le principali critiche rivolte alle politiche di inclusività, con attenzione a quelle che denunciano i rischi di essenzializzare le identità e di tralasciare talune forme di esclusione, come quella di classe. Confrontando la letteratura sociologica e manageriale con i contributi della filosofia sociale e politica, intendiamo attirare l’attenzione sul modo in cui delle matrici multifattoriali di subordinazione – nelle quali entrano in gioco, oltre che le differenze culturali e di genere, anche i differenziali di capitale culturale e simbolico – determinano presso gli attori delle strategie di compromesso, di negoziazione identitaria, o, in alternativa, di resistenza.