Tra beneficienza, controllo sociale e interesse privato: L’Albergo dei Poveri di Genova. Con una Postfazione sulla povertà oggi Paolo Giovannini
Cancel Culture? Lo spazio pubblico tra resistenze e rimozioni: Introduzione alla sezione monografica Sofia Sacco, Lorenzo Bazzano, Giulia Giraudo, Stefano Pirisi
La creazione mediatica della paura: lo spettro della censura tra cancel culture e politicamente corretto Maddalena Cannito, Eugenia Mercuri, Francesca Tomatis
Memoria Diabolica: Interpretare i conflitti sul passato, tra “cancel culture” e mutamento sociale Andrea Apollonio
Il capitale morale: Sfide e paradossi dell’inclusività nelle aziende Raffaele Alberto Ventura, Stella Pinna Pintor
George Herbert Mead e Norbert Elias. Un dialogo a partire dalle emozioni. Giacomo Lampredi Just Accepted
La digitalizzazione della didattica nelle università italiane durante la prima fase di emergenza Covid-19. : Una prima esperienza di transizione digitale? Problemi e prospettive Flavio Ceravolo, Michele Rostan, Franscesco Ramella Online First
Innovare per immaginare un futuro. Le periferie e il terziario innovativo. Carmela Guarascio Just Accepted
Benessere epistemico, mass media, disinformazione e cambiamento climatico Claudia Hassan Online First
The legacy of the Turin 2006 Olympic Games through a sustainable development perspective. : Reflection and opinion about the physical and social change in the post-Olympic period. Valerio della Sala Just Accepted
Un’applicazione di Content Analysis con i dati Crowdtangle: la comunicazione antipopulista su Facebook nella campagna per il Referendum Costituzionale 2020 Suania Acampa, Francesco Marrazzo, Gabriella Punziano Just Accepted
From the Pseudo-environment to the Meta-verse: Recontextualising Lippmann’s thought Simone D'Alessandro Just Accepted
Francesca Romana Lenzi. La sede dell’identità. L’Europa come laboratorio in Norbert Elias Roberto Albano
Cesare Bianciardi, Roberto Albano. Povertà nascoste. Il fenomeno dell’homelessness sul territorio metropolitano torinese Arianna Radin
Ignazia Bartholini. Jessie Bernard. Paradossi dei matrimoni felici e della maternità incondizionata Edmondo Grassi
Ombretta Ingrascì, Monica Massari (a cura di). Come si studiano le mafie? La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi Vittorio Mete