Vol 13, No 25 (2023): Cancel Culture? Lo spazio pubblico tra resistenze e rimozioni.

##issue.tableOfContents##

Table of Contents

Points of view

Tra beneficienza, controllo sociale e interesse privato: L’Albergo dei Poveri di Genova. Con una Postfazione sulla povertà oggi
Paolo Giovannini
5-20
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-15297

Monographic Section

Cancel Culture? Lo spazio pubblico tra resistenze e rimozioni: Introduzione alla sezione monografica
Sofia Scacco, Lorenzo Bazzano, Giulia Giraudo, Stefano Pirisi
21-28
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-15296
La creazione mediatica della paura: lo spettro della censura tra cancel culture e politicamente corretto
Maddalena Cannito, Eugenia Mercuri, Francesca Tomatis
29-43
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-14613
Cancel culture o decolonizzare i saperi e la cultura?
Miguel Mellino
45-57
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-14763
Cancel culture: strategie della memoria e politiche identitarie
Fabio Dei
59-71
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-14800
Un fenomeno con nomi diversi. La cancel culture, tra intersezionalità e marxismo
Bruno Montesano
73-88
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-14586
La cancel culture e il senso della storia
Marcello Flores
89-100
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-14779
Memoria diabolica. Interpretare i conflitti sul passato, tra cancel culture e mutamento sociale
Andrea Apollonio
101-118
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-14569
Il Capitale Morale. L’inclusività nelle organizzazioni tra incentivi economici e resistenze culturali
Stella Pinna Pintor, Raffaele Alberto Ventura
119-139
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-14576

Eliasian Themes

George Herbert Mead e Norbert Elias. Un dialogo a partire dalle emozioni.
Giacomo Lampredi
141-157
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-13255
La dimensione corporea nella sociologia eliasiana
Novella Livi
159-179
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-14754

Open Essays and Researches

La digitalizzazione della didattica nelle università italiane durante la prima fase di emergenza Covid-19. Una prima esperienza di transizione digitale? Problemi e prospettive
Flavio Ceravolo, Franscesco Ramella, Michele Rostan
181-199
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-14740
L’embeddedness del terziario innovativo nelle periferie. Il caso della Calabria
Carmela Guarascio
201-216
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-13204
Benessere epistemico, mass media, disinformazione e cambiamento climatico
Claudia Hassan
217-228
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-14408
La campagna per il Referendum Costituzionale 2020 e la comunicazione antipopulista su Facebook: un’applicazione di Content Analysis dagli esordi accademici del primo Crowdtangle
Gabriella Punziano, Francesco Marrazzo, Suania Acampa
249-263
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-13370
From the Pseudo-environment to the Meta-verse. Recontextualising Lippmann’s thought
Simone D'Alessandro
265-275
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-13251

Book Review - Standard

Francesca Romana Lenzi. La sede dell’identità. L’Europa come laboratorio in Norbert Elias
Roberto Albano
277-284
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-15298
Cesare Bianciardi, Roberto Albano. Povertà nascoste. Il fenomeno dell’homelessness sul territorio metropolitano torinese
Arianna Radin
285-286
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-15301
Ignazia Bartholini. Jessie Bernard. Paradossi dei matrimoni felici e della maternità incondizionata
Edmondo Grassi
287-290
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-15299
Ombretta Ingrascì, Monica Massari (a cura di). Come si studiano le mafie? La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi
Vittorio Mete
291-294
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-15300

Book Review - Profiles

Profiles
Editorial Cambio
295-296
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-15302
View All Issues