Vol 3, No 5 (2013)

Table of Contents

Editorial

This Issue/Questo numero
5-6
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19281

Coesione sociale, disuguaglianze e salute

Fare i conti con la disuguaglianza sociale. Presentazione
Giulia Mascagni
9-13
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19282
Crisi economica, malattie croniche e diseguaglianze nella salute
Gavino Maciocco
15-23
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19283
La geo-referenziazione dell’approccio oggettivo e soggettivo per la rilevazione della qualità della vita
Giampaolo Nuvolati
25-34
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-10511
Il bello che cura. Benessere e spazi di accoglienza notturna per persone senza dimora
Cristian Campagnaro, Valentina Porcellana
35-44
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19284
Famiglie in affanno: una ricerca sui processi di impoverimento nel Comune di Senigallia
Micol Bronzini
45-58
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19285
Nuove disuguaglianze di salute: il caso degli immigrati
Mara Tognetti Bordogna
59-72
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19286
Interpretazione e mediazione in un sistema di cura interculturale. Pratiche di esclusione e pratiche di inclusione dei pazienti migranti
Federico Farini
73-89
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19287
Malati di SLA in Italia e meccanismi di diseguaglianza
Nicoletta Bosco, Valeria Cappellato
91-100
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19288
La transitional care di adolescenti con malattie rare
Annamaria Perino, Nicole Braida
101-111
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19289
Salute e sanità come beni comuni
Giovanna Vicarelli
113-116
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19290

Eliasian Themes

Norbert Elias at the University of Leicester
Hermann Korte
119-122
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19291
Norbert Elias's Networks in the British Intellectual Field before His Appointment in Leicester (1945-54)
Marc Joly
123-128
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19292
Elias and Freud on Childhood Socialisation
Søren Nagbøl
129-137
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19293

Open Essays and Researches

La coesione interrotta
Simona Gozzo
141-152
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19294
Europa e nuove direzioni di welfare tra autonomia e convergenza: il modello mixed method nell'analisi delle politiche sociali
Gabriella Punziano
153-181
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19295
Reddito e percezione della sua adeguatezza: la relazione è cambiata con la crisi?
Marianna Filandri, Nicola Negri, Tania Parisi
183-194
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19296

Points of view

Popular Protests Against Financial Austerity: Providing an Unified Rationale
Ian Budge
197-206
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19297
La crisi italiana. Intervista a Luciano Cavalli
207-218
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19298

Book Review - Debates

Lezioni di sociologia storica di M. Paci
Pietro Causarano, Paolo Giovannini
221-228
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19299

Book Review - Standard

Cina, la società armoniosa. Sfruttamento e resistenza degli operai migranti di P. Ngai
Fabio Bracci
231-234
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19300
Interpretare l'agire, a cura di B. Maggi
Filippo Buccarelli
234-236
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19301
Il Paese reale. Dall'assassinio di Moro all'Italia di oggi di G. Crainz
Francesco Marchianò
236-237
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19302
Social Exclusion. Perspectives from France and Japan di M. Humbert, Y. Sato
Giulia Mascagni
237-238
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19303
Recommendations - Segnalazioni
238-239
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19304

Altro

Autori / Authors
241-245
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19305
Call for papers
247-248
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-19306
View All Issues