Vol. 86 (2025)
Original Articles - Agricultural Law

Complessità dell’agricoltura e saperi dell’agronomo

Stefano Masini
Department of Biomedicine and Prevention, University of Rome “Tor Vergata”, Rome, Italy

Published 2025-08-07

Keywords

  • agronomist,
  • professional training,
  • territory

Abstract

The profession of the agronomist, in the hundred years of its history, is marked by the evolution of the notion of agriculture. Thus, initially holder of skills inherent to the land relevance of production structures, he finds himself later exercising more articulated tasks congenial to the profound transformation of production activities, once the biological cycle is removed from soil conditioning and the valorisation of the land becomes a qualifying parameter of a multifunctional vocation capable of involving management formulas integrated with the environment. A profession that requires a specialised cultural background but which rejects the fragmentation of knowledge, in a renewed commitment to compose from his point of view, how the agronomist can continue to be an interpreter of the productive leap characterising the sustainable dimension of development, improving the quality of life in the countryside with solutions placed at the service of common goods.

References

  1. Adornato, F. (2007). Agricoltura e zootecnia. Enciclopedia giuridica. Aggiornamento, vol. XVI, Roma, Treccani.
  2. Adornato, F. (2010). Costituzione e agricoltura tra passato e presente. QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria, n. 2.
  3. Adornato, F. (2013). L’agricoltura come costruzione dell’Europa. Agricoltura Istituzioni Mercati, n. 3.
  4. Adornato, F. (2014). L’agricoltura urbana nella società globale: primi appunti. Studi in onore di Luigi Costato, vol. I, Diritto agrario e agroalimentare, Napoli, Jovene.
  5. Albisinni, F. (2009). Sistema agroalimentare. Digesto delle Discipline Privatistiche. Sezione Civile. Aggiornamento, Torino, Utet.
  6. Albisinni, F. (2018). Il Regolamento (UE) 2017/625: controlli ufficiali, ciclo della vita, impresa, e globalizzazione. Rivista di diritto alimentare, n. 1.
  7. Andreotti, G. (2003), L’agricoltura e i rapporti con l’ambiente e il territorio. Prolusione inaugurale tenuta il 16 marzo 1991, in Problemi dell’agricoltura italiana negli ultimi cinquanta anni. Attraverso le “Prolusioni” dei Georgofili, Firenze, Società editrice fiorentina.
  8. Bolla, G. G. (1922), DIR. Programma. Rivista di diritto agrario, I, p. 1.
  9. Bolla, G. G. (1937), Agricoltura. Nuovo Digesto Italiano, vol. I, Torino, Utet.
  10. Bolla, G. G. (1939), Agrimensore. Nuovo Digesto Italiano. vol. I, Torino, Utet.
  11. Bottai, G. (1934). Orientamenti economici nel contratto collettivo di lavoro per l’agricoltura. Conferenza tenuta in Firenze alla R. Accademia dei Georgofili, il 10 giugno 1934 – XII.
  12. Brugi, B., (1924). Valore giuridico e importanza delle consuetudini specialmente nel diritto agrario. Rivista di diritto agrario, I.
  13. Capizzano, E. (1988). Agricoltura e zootecnia. Enciclopedia giuridica, vol. I.
  14. Carrara, G., & Ventura, S. (1961). Fattori, dirigenti, tecnici e agenti agrari. Novissimo Digesto Italiano, vol. VII, Torino, Utet.
  15. Casadei, F. (2022). Tra Università e Professione. Appunti per una storia dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali. Rivista di Divulgazione di Cultura Agraria, n. 4.
  16. Ceruti, M. (2011). Ripensare l’università nella società della conoscenza. Iride, n. 62.
  17. Cossa, A. (1872). Stazioni sperimentali agrarie italiane, Roma-Torino-Firenze, Loescher.
  18. Di Iacovo, F. (2003). Il dibattito sulle aree rurali e sull’evoluzione delle reti di produzione. In Di Iacovo, F. (Ed.). Lo sviluppo sociale delle aree rurali. Milano, FrancoAngeli.
  19. Ercoli, P. (1987). Agronomo. Digesto delle Discipline Pubblicistiche, vol. I, Torino, Utet.
  20. Galloni, G. (1988). Istituzioni di diritto agrario e legislazione rurale, VI, Bologna, Edagricole.
  21. Germanò, A. (1990). Sub art. 1628. In Romagnoli E., & Germanò A. Libro Quarto-Delle Obbligazioni. Dell’affitto dei fondi rustici, Dell’affitto a coltivatore diretto, art. 1628-1654. Commentario del Codice Civile Scialoja-Branca a cura di Galgano, F. Bologna-Roma, Zanichelli.
  22. Goldoni, M., (2021). Presentazione dell’Antologia. In Goldoni, M., Sirsi, E., Strambi, G., Cristiani, E., Alabrese M., & Matteoli, S. Cento anni di vita della Rivista di diritto agrario. Una breve antologia per riflettere sul futuro. Allegato al n. 4-2021. Rivista di diritto agrario.
  23. Marcora, G. (2003). Terre marginali e terre abbandonate. Problemi dell’agricoltura italiana negli ultimi 50 anni. Attraverso le “Prolusioni” dei Georgofili, Firenze, Società editrice fiorentina.
  24. Morin, E. (2023). Ancora un momento. Testi personali, politici, sociologici, filosofici e letterari, Milano, Raffaello Cortina Editore.
  25. Mussolini, B. (1936). Discorso del 23 marzo 1936. XIV all’Assemblea Nazionale delle Corporazioni.
  26. Petroni, P. (1968). Dottore in scienze agrarie. Novissimo Digesto Italiano, vol. VI, Torino, Utet.
  27. Rossi-Doria, M. (2003). Scritti sul Mezzogiorno, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo.
  28. Rossi-Doria, M. (2005). La polpa e l’osso. Agricoltura risorse naturali e ambiente, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo.
  29. Saltini, A. (2002). Il sapere agronomico. L’agronomia italiana tra Ottocento e Novecento: dal divorzio all’aggiornamento ai moduli europei, in Reginaldo, R., Cianferoni, Z., & Rombai, L. Accademia dei Georgofili. Storia dell’agricoltura italiana. L’età contemporanea. Dalle «rivoluzioni agronomiche» alle trasformazioni del Novecento. Firenze, Edizioni Polistampa.
  30. Tassinari, G. (2020). Prefazione alla prima edizione. Il nuovo “TASSINARI”. Manuale dell’agronomo, VI ed. (aprile 2018) 1a ristampa (giugno 2020), REDA.