Atti del XX Incontro di Studio (1990)

Issue Description

La valutazione delle risorse idriche : come governare la scarsità (2.3.1990)

Table of Contents

Original Articles - Appraisal and rural economics

Copertina - Frontespizio - Indice
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7381
Saluti delle autorità
AA.VV.
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7382
La valutazione delle risorse idriche: alcune riflessioni alle soglie del 2000
Ugo Sorbi
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7383
Metodi economici per la risoluzione di conflitti nell'uso delle risorse idriche
R.C. Bishop
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7384
Strategie progettuali e gestionali delle risorse idriche
V. Cotecchia
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7385
I modelli di valutazione economica delle risorse idriche
G. Grittani
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7386
Interessi collettivi e interessi privati nello sfruttamento delle risorse idriche sotterranee
A. Jannarelli
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7387
Gestione delle risorse idriche: problemi istituzionali e ruolo dei consorzi di bonifica
A.M. Martuccelli
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7388
Aspetti economici dell'irrigazione agricola e ricerche sull'irrigazione negli USA
J.S. Hillmann
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7389
Economic Aspects of Agricoltural Irrigation and Irrigation Research in the USA
J.S. Hillmann
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7390
Rischio idrogeologico. Attività del Gruppo Nazionale Difesa Catastrofi Idrogeologiche
L. Ubertini
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7391
La valutazione dei diritti sulle acque. Stima convenzionale e tramite sistema esperto
W.M. Shenkel
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7392
The Valuation of Water Rights: Conventional Valuation and Artificial Intelligence
W.M. Shenkel
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7393
Un possibile approccio al problema dell'utilizzazione di acqua irrigua in condizioni di scarsità
M. Dini
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7394
La tariffazione irrigua quale strumento di razionalizzazione dell'uso della risorsa idrica
E. Rosato
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7395
La determinazione dei saggi di capitalizzazione fondiaria in due grandi zone (area) di espropriazione a causa della costruzione di due dighe in Turchia
Z.G. Mülayim
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7396
Bonifica e risorse idriche: una proposta metodologica in un'ottica di tutela ambientale
G.M. Bazzani
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7397
Conflittualità nell'uso dell'acqua in un comprensorio irriguo: il caso dell'Est Sesia
G. Sirchia
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7398
La selezione degli indicatori ambientali di V.I.A. nel caso di una diga
Paolo Giacomelli
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7399
Il problema delle scelte pubbliche nell'ambito della valutazione di impatto ambientale: analisi di un caso pratico
Guido Sali
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7400
Il ripetersi dell'emergenza idrica - Ipotesi di valutazione del danno: il caso della Basilicata
Roberto Giacinti
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7401
La risorsa acqua e il contributo dell'estimo
A. Gabba
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7402
Conflitto, sviluppo sostenibile e valutazioni: quali nuove frontiere?
L. Fusco Girard
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7403
La maggiore onerosità delle opere per l'approvvigionamento idrico causata dal metodo di determinazione delle indennità di espropriazione in base ai valori agricoli medi, di cui alla legge n.10 del 1977
G. Carraro Moda
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7404
La nebbia come risorsa idrica
G. Franceschetti
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7405
Acqua ed economia
C. Mercogliano
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7406
Aspetti del progetto agrimonitor per il governo delle risorse idriche
R. Antro
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7407
I fabbisogni per la navigazione interna
M. Benedini
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7408
Gli invasi collinari ed i loro usi plurimi
G.L. Corinto
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7409
I meccanismi non automatici di allocazione delle risorse naturali: alcune implicazioni metodologiche dell'approccio nella teoria dei giochi
M.R. Garofalo
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7410
Relazioni conclusive
Ugo Sorbi
DOI: https://doi.org/10.13128/Aestimum-7411
View All Issues