Published 2024-12-31
Keywords
- education,
- rehabilitation,
- protective factor,
- recidivism,
- integration
- educazione,
- riabilitazione,
- fattori protettivi,
- recidiva,
- integrazione ...More
How to Cite
Copyright (c) 2024 Vella Mary Grace, Maria Mangion

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Abstract
The article delves into the educational component delivered by RISe Foundation, an entity that provides a continuum of rehabilitation services for inmates in preparation for their release into Maltese society. It describes the work of RISe Foundation in detail and delves into its educational pedagogical components, including formal and informal education, mixed abilities and co-education. The article uses secondary descriptive statistical data issued by the entity related to the educational themes covered, the number of hours the entity dedicated to the education component and the number of beneficiaries. The discussion on the descriptive statistical data reconfirms the importance of education as a protective factor against recidivism. It also proposes several recommendations, such as extending the eligible criteria to reach others pursuing their rehabilitation journey.
L’educazione per la riabilitazione: l’esperienza della Fondazione RISe.
L’articolo analizza la componente educativa offerta dalla RISe Foundation, un’entità che fornisce un continuum di servizi di riabilitazione per i detenuti in preparazione al loro rilascio nella società maltese. Il contributo descrive il lavoro della RISe Foundation e approfondisce le sue componenti pedagogiche, con particolare riferimento all’educazione formale e informale, alle abilità miste e alla co-educazione. L’articolo utilizza dati statistici descrittivi secondari rilasciati dall’ente e relativi ai temi educativi trattati, al numero di ore che l’ente ha dedicato alla componente educativa e al numero di beneficiari. La discussione sui dati statistici descrittivi conferma l’importanza dell’istruzione come fattore protettivo contro la recidiva. Propone inoltre diverse raccomandazioni, come l’estensione dei criteri di ammissibilità per raggiungere altre persone che stanno proseguendo il loro percorso di riabilitazione.