Published 2025-03-31
Keywords
- work requirements,
- digitalization,
- stationary retail,
- competency model,
- modello di competenze
- requisiti lavorativi,
- digitalizzazione,
- vendita al dettaglio ...More
How to Cite
Copyright (c) 2025 Katja Wiedemann, Anna-Elisabeth Lohstöter, Eva Lienbacher, Robert Zniva

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Abstract
Digitalization is permanently transforming communication and purchasing processes in stationary retail, reshaping work requirements and demanding sector-specific employee competencies. According to the resource- and competence-based view, these competencies are key to generating competitive advantages. This study develops a competency model for employees in stationary retail, addressing digitalization-driven changes in requirements. Unlike prior research focused on Industry 4.0 or cross-industry contexts, an industry-specific context of stationary retail has, to our best knowledge, received no scientific attention yet. Therefore, this study uses a qualitative approach. Based on 26 interviews with managers, employees, and human resources managers, the study shows that digitalization in stationary retail has changed demands on employees in IT, cooperation, work organization, and customer interaction. All four action competencies (professional, methodological, social, personal) are essential to cope well with these new requirements.
Le competenze dei lavoratori del futuro nel commercio al dettaglio fisico con l’uso del digitale.
La digitalizzazione sta trasformando in modo permanente i processi di comunicazione e di acquisto nel settore della vendita al dettaglio, ridisegnando i requisiti di lavoro e richiedendo competenze specifiche ai dipendenti del settore. Secondo la visione basata sulle risorse e sulle competenze, queste competenze sono risorse centrali per generare vantaggi competitivi. Questo studio sviluppa un modello di competenze per i dipendenti del settore del commercio al dettaglio, che affronta i cambiamenti dei requisiti indotti dalla digitalizzazione. A differenza di precedenti ricerche incentrate sull’Industria 4.0 o su contesti intersettoriali, il contesto specifico del commercio al dettaglio non ha ancora ricevuto alcuna attenzione scientifica, per quanto ne sappiamo. Pertanto, questo studio adotta un approccio qualitativo. Sulla base di 26 interviste a manager, dipendenti e responsabili delle risorse umane nel settore del commercio al dettaglio, lo studio empirico mostra che la digitalizzazione nel settore del commercio al dettaglio ha cambiato le esigenze dei dipendenti in materia di IT, cooperazione, organizzazione del lavoro e clienti. Tutte e quattro le competenze (professionali, metodologiche, sociali, personali) sono essenziali per affrontare questi nuovi ambienti di lavoro.