Vol. 25 No. 1 (2025): New Work and New Study. Research and education for flexible, inclusive, sustainable, attractive workplaces
Articles

A self-assessment scale for competencies of socio-pedagogical educators in L-19 degree programs

Maria Grazia Rionero
Sapienza, Università di Roma

Published 2025-03-31

Keywords

  • initial training,
  • competencies,
  • self-assessment,
  • socio-pedagogical educator,
  • professional profile,
  • educatore socio-pedagogico,
  • profilo professionale,
  • formazione iniziale,
  • competenze,
  • autovalutazione
  • ...More
    Less

How to Cite

Rionero, M. G. (2025). A self-assessment scale for competencies of socio-pedagogical educators in L-19 degree programs . Form@re - Open Journal Per La Formazione in Rete, 25(1), 335–348. https://doi.org/10.36253/form-17105

Abstract

The transformations brought about by modern society are reshaping the world of work, creating new challenges and opportunities. In this context, educational work emerges as a multidimensional and flexible profession, crucial for delivering high-quality services. The combination of enhanced professionalization and the development of a clear professional identity directly impacts the quality of educational interventions. In this regard, the L-19 degree programs play a decisive role in defining training pathways aimed at preparing future professionals capable of feeling effective and competent in practice. This article aims to present a scale for the self-assessment of professional competencies upon completion of L-19 degree programs, highlighting the importance of such a tool in promoting reflective processes on individual professional development. This reflection represents a key element for individual professional growth and for improving the quality of educational services, fostering greater awareness of one’s abilities, a focus on improvement, and robust preparation to face the challenges of professional practice.

 

Una scala per l’autovalutazione delle competenze di educatrici e educatori socio-pedagogici nei CdS L-19.

Le trasformazioni dettate della società moderna stanno ridefinendo il mondo del lavoro, creando nuove sfide e opportunità. In questo contesto, il lavoro educativo emerge come una professione multidimensionale e flessibile, cruciale per la realizzazione di servizi di qualità. La combinazione tra il potenziamento della professionalizzazione e la costruzione di una precisa identità professionale si riflette direttamente sulla qualità degli interventi educativi. In questo senso, i Corsi di Studio (CdS) L-19 assumono un ruolo determinante nella definizione di percorsi formativi funzionali alla costruzione di future professioniste e professionisti in grado di sentirsi efficaci e competenti nella pratica. In questo articolo si intende presentare una scala per l’autovalutazione delle competenze professionali in uscita dai CdS L-19, sottolineando l’importanza di tale strumento nel promuovere processi di riflessione sul proprio sviluppo professionale. Questa riflessione rappresenta un elemento chiave per la crescita sul piano professionale individuale e per il miglioramento della qualità dei servizi educativi, oltre che favorire una maggiore consapevolezza delle proprie capacità in ottica di miglioramento e una solida preparazione per affrontare le sfide della pratica.