Lighting design as a possibility for the design of training and work spaces: a research proposal
Published 2025-03-31
Keywords
- Light design,
- Embodied Cognitive Design,
- Special Pedagogy,
- pedagogia speciale
How to Cite
Copyright (c) 2025 Paolo Creati, Antonio Cuccaro, Chiara Gentilozzi

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Abstract
The unstoppable transformation we are experiencing globally, fuelled by technological and social innovations (Mazali et al., 2023), is redrawing the boundaries between the worlds of work and education. Companies, public bodies and associations are faced with increasingly complex challenges in meeting the needs of an increasingly diverse workforce and the demands of a changing market (Cockayne, 2016). In an attempt to promote attention to change already in educational environments, we will therefore present a possible pilot study for the design of inclusive classrooms in the light of the new possibilities offered by technology, with the aim of improving accessibility and learning in the various educational contexts to enable schools and academies to adapt to the complex challenges of the present.
Il lighting design come possibilità per la progettazione degli spazi formativi e lavorativi: una proposta di ricerca.
L’inarrestabile trasformazione che stiamo vivendo a livello globale, alimentata dalle innovazioni tecnologiche e sociali (Mazali et al., 2023), sta ridisegnando i confini tra il mondo del lavoro e quello dell’istruzione. Le aziende, gli enti pubblici e le associazioni devono affrontare sfide sempre più complesse per soddisfare le esigenze di una forza lavoro sempre più diversificata e le richieste di un mercato in continua evoluzione (Cockayne, 2016). Nel tentativo di promuovere l’attenzione al cambiamento già negli ambienti educativi, presenteremo quindi un possibile studio pilota per la progettazione di aule inclusive alla luce delle nuove possibilità offerte dalla tecnologia, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e l’apprendimento nei vari contesti educativi per consentire a scuole e università di adattarsi alle complesse sfide del presente.