Vol. 25 No. 1 (2025): New Work and New Study. Research and education for flexible, inclusive, sustainable, attractive workplaces
Articles

Bergmann’s new-work concept and the new work megatrend in the Covid-19 pandemic: a comparative analysis

Claudia Winkelmann
Alice Salomon University of Applied Sciences Berlin

Published 2025-03-31

Keywords

  • work culture,
  • working environment,
  • flexibilization,
  • home office,
  • shortage of skilled workers,
  • cultura del lavoro,
  • ambiente di lavoro,
  • flessibilizzazione,
  • carenza di lavoratori qualificati
  • ...More
    Less

How to Cite

Winkelmann, C. (2025). Bergmann’s new-work concept and the new work megatrend in the Covid-19 pandemic: a comparative analysis. Form@re - Open Journal Per La Formazione in Rete, 25(1), 272–287. https://doi.org/10.36253/form-17151

Abstract

The pandemic forced reactions to the world of work in Germany. The qualitative comparative analysis of four representative studies examines the extent to which the measures have influenced the work culture and which specific effects on the New Work megatrend can be identified. The results show that measures to contain the pandemic have a reinforcing effect on individual elements of New Work. Some of the studies analyzed show that there were already efforts to anchor New Work elements in individual companies before the pandemic. Short-term changes to the world of work do not necessarily have a long-term effect. This is also due to the fact that individual measures are not holistically integrated and cultural changes mean far-reaching change management with major efforts within the organization. The New Work megatrend differs from Frithjof Bergmann’s New Work concept from 1970, in which work can be something positive, empowering and wonderful through the flexibilization of work systems.

 

Il concetto di new-work di Bergmann e il megatrend del nuovo lavoro nella pandemia di Covid-19: un’analisi comparativa.

La pandemia ha imposto reazioni al mondo del lavoro in Germania. L’analisi qualitativa comparativa di quattro studi rappresentativi esamina quanto le misure hanno influenzato la cultura del lavoro e quali effetti specifici possono essere identificati sul megatrend del Nuovo Lavoro. I risultati mostrano che le misure di contenimento della pandemia hanno un effetto di rafforzamento sui singoli elementi del Nuovo Lavoro. Alcuni degli studi analizzati mostrano che gli sforzi per ancorare gli elementi del Nuovo Lavoro nelle singole aziende erano già in atto prima della pandemia. I cambiamenti a breve termine nel mondo del lavoro non hanno necessariamente un effetto a lungo termine. Ciò è dovuto anche al fatto che le singole misure non sono integrate in modo olistico e i cambiamenti culturali implicano una gestione del cambiamento di vasta portata con sforzi importanti all’interno dell’organizzazione. Il megatrend del Nuovo Lavoro si differenzia dal concetto di Nuovo Lavoro di Frithjof Bergmann del 1970, secondo il quale il lavoro può essere qualcosa di positivo, potenziante e meraviglioso attraverso la flessibilizzazione dei sistemi lavorativi.