Submissions

Login or Register to make a submission.

Submission Preparation Checklist

As part of the submission process, authors are required to check off their submission's compliance with all of the following items, and submissions may be returned to authors that do not adhere to these guidelines.

  • The submission has not been previously published, nor is it before another journal for consideration (or an explanation has been provided in Comments to the Editor).
  • The submission file is in OpenOffice, Microsoft Word, or RTF document file format.
  • Where available, URLs for the references have been provided.
  • The text is single-spaced; uses a 12-point font; employs italics, rather than underlining (except with URL addresses); and all illustrations, figures, and tables are placed within the text at the appropriate points, rather than at the end.
  • The text adheres to the stylistic and bibliographic requirements outlined in the Author Guidelines.
  • Accessible and inclusive publishing: The manuscript adheres to requirements outlined in the "The Creating Accessible Content Guide"
    This guide will be useful for authors in preparation of their manuscripts and for editors in formatting materials for publication and adding content to journal websites. Carefully read the Guide here.

Author Guidelines

Accettazione dei contributi
I contributi inviati alla rivista sono sottoposti in forma anonima all’esame di due referee secondo il modello double peer review. In base alla valutazione dei referee possono essere accettati, rifiutati o rinviati all’autore per essere sottoposti a modifiche.

Norme generali

Sono accettati contributi nelle seguenti lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese.
I testi non possono essere inferiori a 20.000 caratteri spazi bianchi inclusi e si raccomanda siano presentati seguendo le norme editoriali riportate qui di seguito. Ogni contributo deve essere corredato di abstract in lingua inglese (di circa 10 righe) e di cinque parole chiave anch’esse in lingua inglese. Si raccomandano gli autori di inviare, separatamente, una propria breve presentazione bio-bibliografica.

I contributi, comprensivi di abstract e parole chiave, vanno inviati in formato elettronico utilizzando la piattaforma della rivista "MAKE A SUBMISSION"

Norme particolari

Si raccomanda di usare per tutto il documento il tipo di carattere Times New Roman.

I testi vanno divisi in paragrafi numerati e titolati in carattere corsivo (non in grassetto).

Per il corpo principale del testo utilizzare una dimensione del carattere di 12 pt.

Per i rientri di prima riga a ogni capoverso si raccomanda di non utilizzare il tasto tabulatore ma di impostare il comando corrispondente con un rientro di 0,5 cm.

Si prega di utilizzare le note a piè di pagina solo in casi particolari, quando sia assolutamente necessario introdurre delle specificazioni che si ritiene appesantirebbero eccessivamente il corpo del testo. Normalmente è invece preferibile utilizzare il rimando bibliografico «all’americana» o «in chiave», così come specificato relativamente alla Bibliografia. Le virgolette da utilizzare nelle citazioni nel corpo del testo sono quelle basse a sergente «......». Nel caso di citazioni all’interno di citazioni, sempre nel corpo del testo, utilizzare la sequenza: «...“.....”....». Usare gli apici ‘...’ con parsimonia e solo per indicare termini impiegati in modo figurato.

Si raccomanda anche il rispetto delle seguenti convenzioni: p. e pp. (non pag. o pagg.); seg. e segg. (e non s. e ss.); cap. e capp.; cit.; cfr., vol. e voll.; n. e nn.; [N.d.A.] e [N.d.T.]. Cit. andrà in tondo, mentre et. al., ibidem, passim, supra e infra in corsivo.

Nell’uso dei trattini occorre distinguere tra quelli di media lunghezza, che assumono il significato di una parentesi (es.: aspetto – si dirà – non nuovo), quelli che si usano come trait d’union, che sono brevi (es.: in-sé, 1970-1972, ruolo- chiave) e quelli di lunghezza massima, da utilizzare solo nella trascrizione di dialoghi (es.: — Che cosa intendi?).

I titoli di libri, film, poesie ecc. vanno in corsivo. I titoli di riviste o di quotidiani vanno in tondo tra virgolette basse a sergente (es: «Rivista Italiana di Educazione Familiare»).
Per i numeri da 0 a 10 servirsi delle corrispondenti parole, oltre 10 indicarli in cifre (es: due bambini, 150 questionari).

Citazioni

Le citazioni inferiori a 3 righe non vanno separate dal corpo del testo principale e vanno segnalate con le virgolette basse a sergente (vedi supra, Norme particolari). Le citazioni superiori a 3 righe vanno separate dal corpo principale del testo con una riga bianca prima e dopo la citazione, non vanno rinchiuse tra virgolette e per il loro testo si consiglia di utilizzare una dimensione del carattere di 10 pt. L’elisione del testo citato è da indicare con il simbolo [...].

Al termine di ogni citazione va apposto il riferimento bibliografico «all’americana» o «in chiave» tra parentesi tonde. Esempio: (Catarsi, 2011, p. 15).
Nel caso di testi citati nella traduzione nella lingua in cui è stilato il contributo, va sempre indicata anche la data dell’edizione originale. Esempi: (Freud, 1887, trad. it. 1984, p. 12); (Freud, 1887, trad. fr. 1978, p. 13) ecc. Si raccomanda sempre di citare le opere tradotte nella traduzione esistente di riferimento.

Si usa ibidem tra parentesi quando una citazione è tratta dalla stessa fonte e dalla stessa pagina di quella immediatamente precedente. Es.: (ibidem). Si usa ivi in tondo e seguito dalle relative pagine, il tutto tra parentesi, quando una citazione è tratta dalla stessa fonte ma da pagina diversa rispetto a quella immediatamente precedente. Es.: (ivi, p. 27).

Bibliografia

La bibliografia di riferimento, comprensiva delle opere citate nel contributo, andrà stilata secondo il seguente criterio:

a) Monografie e curatele

Cognome N. (a cura di) (anno): Titolo, Città: Casa editrice.

Es.: Catarsi E. (2008): Pedagogia della famiglia, Roma: Carocci.

Es.: Galardini A. (a cura di) (2011): Partecipare l’educazione, Roma: Carocci.

NB: nel caso di traduzioni (ciò vale anche per il punto seguente):

Cognome N. (a cura di) (anno originale): Titolo. Trad. it. Città: Casa editrice, anno della trad. it. Es.: Taylor C. (1991): Il disagio della modernità, Trad. it. Roma-Bari, Laterza, 1999.

b) Contributi all’interno di un volume
Cognome N. (anno): Titolo del contributo. In: N. Cognome (a cura di): Titolo del volume. Città: Casa editrice, pp. x-xx. Es.: Bacchetti F. (2012): Bambini e nonni nella letteratura per l’infanzia di oggi. In: M. Corsi, S. Ulivieri (a cura di), Progetto generazioni. Pisa: ETS, pp. 757-765.

c) Contributi all’interno di una rivista
Cognome N. (anno): Titolo. Nome rivista, n. x, pp. x-xx.
Es.: Boncinelli E. (1978): Il linguaggio della psicoanalisi tra evocazione e descrizione. Giornale storico di psicologia dinamica, n. 3, pp. 10-15.

d) Indirizzi Internet
Gli indirizzi web di opere reperibili on-line vanno citati indicando il riferimento per esteso con la data dell’ultima consultazione effettuata (es.: http://www.fupress.net/index.php/rief/article/view/14795, ultima consultazione 5 gennaio 2015). Lo stesso vale nel caso di rinvii generici a siti, in nota o nella bibliografia finale.

Dossier The Participation of Children and Families

Dossier The Participation of Children and Families in Conditions of Social Vulnerability in the Community and in ECEC Services. The Role of the Case Manager in Social and Educational Field

Privacy Statement

The names and email addresses entered in this journal site will be used exclusively for the stated purposes of this journal and will not be made available for any other purpose or to any other party.