Vol 16 (2020): Effeminati

##issue.tableOfContents##

Table of Contents

Editoriale

Editoriale
Sara Cabibbo, Elisa Giunchi
5-11
DOI: https://doi.org/10.36253/sd-11459

Presente...

Il terzo genere? Koṭhī, hijṛa, kinnar e donne trans alla ricerca di cittadinanza nell’India contemporanea
Alessandra Consolaro
13-35
DOI: https://doi.org/10.36253/sd-11460
«Come muovermi nel mio corpo da uomo»: il corpo maschile travestito nel teatro inglese, dai ragazzi attori a Caryl Churchill
Serena Guarracino
37-53
DOI: https://doi.org/10.36253/sd-11461
«Et io ne vidi uno in Napoli». Orientalismo e processi di patrimonializzazione dei femminielli napoletani
Maria Carolina Vesce
55-73
DOI: https://doi.org/10.36253/sd-11462

...e passato

Ritratto dell’artista da effeminato. Agatone e Zambinella
Anna Beltrametti
75-99
DOI: https://doi.org/10.36253/sd-11463
«Sei troppo effemminato. / Di femmina son nato». Infrazione di codici e fluidità di genere in alcuni libretti d’opera del Seicento veneziano
Alessandro Melis
101-124
DOI: https://doi.org/10.36253/sd-11465
Achille tra le rose (negli anni di Napoleone). Femminilizzazione del guerriero nella Penthesilea di Heinrich von Kleist
Massimo Stella
125-146
DOI: https://doi.org/10.36253/sd-11466
Paggi, coppieri e imberbi: gli effeminati nella cultura persiana
Anna Vanzan
147-160
DOI: https://doi.org/10.36253/sd-11467
View All Issues