Published 2024-06-10
Keywords
- Participatory planning,
- Constructive dissent,
- Design ethics,
- Environmental design,
- Procedural rules
How to Cite
Copyright (c) 2024 Daniele Fanzini
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Abstract
The regulations viewed as a system of recognised and agreed values must take into consideration the complexity of the relationship between humankind and the environment. This presents an ethical problem with regards to the collective moral conduct during the design of the project and the definition of adequate methodologies to support this dimension. The participatory formulae pursue this possibility but with solutions that are partially ineffective due to the asymmetry between the knowledge of the expert and of the non-expert, and the different resources available to institutional and non-institutional actors. The analysis of the regulations and a case study identifies certain critical issues and possible solutions to resolve them, which involve the role of the design architect in society.
Downloads
References
- Antonini, E., Davoli, P. and Lauria, M. (2019), “Architetti, formazione e professione fra evidenze del mercato e argomenti del dibattito”, in Lauria, M., Mussinelli, E. and Tucci, F. (Eds.), La produzione del progetto, Maggioli Editore, pp. 47-53.
- Brambilla, P. (2023), Il quadro guridico di riferimento e la sfida della semplificazione, accellerazione e razionalizzazione dei procedimenti autorizzativi; dove intervenire per coordinare il corpus normativo? Available at: https://www.piarc-italia.it/wp-content/uploads/2022/12/Avv_Brambilla.pdf (Accessed on 10/09/2023).
- Castaldo, G. and Mocchi, M. (2019), “Tendenze e nuove forme di associazionismo per il progetto partecipato”, in Lauria M., Mussinelli E. and Tucci F. (Eds.), La produzione del progetto, Maggioli Editore, pp. 161-167.
- Casurano, R. (2017), Per un’etica del progetto, Timìa, Roma, Italia.
- Chiavenuto, L. (1984), La progettualità, in Progetto e processo nella società postindustriale, Celid, Torino, Italia.
- C.N.P.D. (2023), Il Dibattito Pubblico in Italia a due anni della sua attuazione. Available at https://www.mit.gov.it/nfsmitgov/files/media/documentazione/2023-01/Relazione_alle_Camere_CNDP_.pdf (Accessed on 10/09/2023).
- Dierna, S. (1995), “Tecnologie del progetto ambientale. Per una trasformazione sostenibile degli assetti insediativi”, in AA. VV., TIA – Teaching in Architecture energy and evironment world network, Alinea Editrice, Firenze, Italia.
- Frediani, E. (2020), “Dibattito pubblico, inchiesta pubblica e valutazione ambientale: una relazione problematica”, Diritto Amministrativo, Vol. 28, pp. 399-425.
- Mussinelli, E. (2008), “Partecipazione e governance istituzionale”, in Vitrano, R.M. (Ed.), Architettura strategica. Tecnologie e strategie del progetto partecipato, Luciano Editore, Napoli, Italia, pp. 65-79.
- Ravazzi, S. (2007), “Una chiave per la democrazia deliberativa”, in Meridiana, Nuove forme di democrazia, Vol. 58, pp.21-44.
- Schiaffonati, F. (2019), “Per una nuova centralità della figura dell’architetto, in Schiaffonati F. (2019), Per una nuova centralità della figura dell’architetto”, in Lauria M., Mussinelli E. and Tucci F. (Eds.), La produzione del progetto, Maggioli Editore, pp. 366-371.
- Torricelli, M. C. (1990), Normazione, qualità, processo edilizio, Alinea Editrice.