In un diverso Stato? L’azione delle Fondazioni di Origine Bancaria per sanità e servizi sociali durante l’emergenza Covid tra continuità e discontinuità
- fondazioni di origine bancaria, pandemia Covid-19, welfare, preparedness, trasformazioni dello Stato
Copyright (c) 2022 Davide Caselli, Paola Arrigoni

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Abstract
L’articolo si propone di indagare la trasformazione del ruolo dei principali attori filantropico-finanziari italiani - le fondazioni di origine bancaria - nel policy-making nei campi del welfare e della sanità nel contesto emergenziale della pandemia.
Per fare questo, l’articolo si apre introducendo le caratteristiche fondamentali delle FOB e del loro rapporto con le politiche pubbliche per come era fino allo scoppio della pandemia.
In particolare ne metteremo in risalto i quattro elementi portanti: 1) la capacità di intervenire in modo tempestivo; 2) la capacità innovativa; 3) la cvolontà di partecipare al policy making su un piano paritario con i decisori pubblici; 4) l’idea di essere migliori sul piano della capacità ideativa, dell’efficacia e dell’efficienza rispetto agli attori pubblici
Successivamente, appoggiandoci a dati e ad analisi dei discorsi, analizzeremo se e in che modo questi tre elementi si siano modificati durante la pandemia e con quale esito rispetto alla loro legittimazione nel policy-making.