Vol 12, No 23 (2022): La finanza alla prova dell’emergenza sanitaria

##issue.tableOfContents##

Table of Contents

Monographic Section

La finanza alla prova dell’emergenza sanitaria: continuità e trasformazioni in tempi di crisi. Una introduzione
Joselle Dagnes, Valentina Moiso
5-11
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-14039
Senza credito. Le trasformazioni del sistema bancario in Italia e le sue conseguenze per il Mezzogiorno
Marco Zurru
27-47
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-12982
Il Microcredito istituzionale. Un nuovo ruolo per l’azione pubblica
Antonello Podda
13-26
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-12999
In un diverso Stato? L’azione delle Fondazioni di Origine Bancaria durante l’emergenza Covid, tra continuità e discontinuità
Paola Arrigoni, Davide Caselli
99-110
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-13205
Finanza, welfare e governo dell’incertezza: il caso dell’educazione finanziaria
Lavinia Bifulco, Maria Dodaro
49-64
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-12969
A portata di click. Uno studio sociologico sul trading online in Italia negli anni della pandemia
Niccolò Casnici
65-83
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-12964
Food Security and Agricultural Crises in a “Financialized Food Regime”
Marco Fama, Mauro Conti
85-97
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-13164

Eliasian Themes

Elias e la peste. Aspetti connessi a epidemie in età moderna, spunti per una lettura eliasiana
Enrico Brandi
111-130
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-12047
Elias e il mondo pulsionale. Note sull’importanza del medioevo nella costruzione eliasiana
Vincenzo Marasco
131-147
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-13249

Open Essays and Researches

Il riconoscimento giuridico del “terzo sesso”: un esempio di inclusione-esclusione? Riflessione socio-giuridiche e culturali sulla condizione intersex
Cirus Rinaldi, Giacomo Viggiani
149-162
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-11457
The Role of Professional Competence in Welfare Services Development. A Contribution of Luhmann's System Theory
Maria Pia Castro
163-178
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-10491
Innovation perspectives in international development cooperation: the case of organised civil society
Ana Luisa Silva
179-197
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-12283
La luce nell’oblio: illuminismo e massoneria nella Persia cagiara
Dariush Rahiminia
199-211
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-10642
Representative Samples, Random Sampling
Alberto Marradi
213-233
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-12691
Banchi alimentari, volontariato e stigma. La cerimonia di degradazione di Garfinkel e il ruolo del lavoro nella rappresentazione del povero
Costanza Guazzo
235-251
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-12054

(Re)Reading the Classics

Huntington, lo scontro di civiltà e la situazione ucraina
Giovanni Barbieri
253-266
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-13034

Book Review - Debates

Camille Schmoll. Le dannate del mare. Donne e frontiere nel Mediterraneo
Magda Bolzoni
267-269
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-14040
Camille Schmoll. Le dannate del mare. Donne e frontiere nel Mediterraneo
Monica Massari
271-273
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-14041

Book Review - Standard

Marco Romito. First-generation students. Essere i primi in famiglia a frequentare l’università
Fiorenzo Parziale
275-278
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-14042
Lorenzo Bruni. Solidarietà critica. Patologie neoliberali e nuove forme di socialità
Giacomo Bazzani
279-281
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-14043

Book Review - Profiles

Profiles
Editorial Cambio
283-284
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-14044
View All Issues