Vol. 13 No. 25 (2023): Upcoming - Cancel Culture? Lo spazio pubblico tra resistenze e rimozioni.
Open Essays and Researches

Un’applicazione di Content Analysis con i dati Crowdtangle: la comunicazione antipopulista su Facebook nella campagna per il Referendum Costituzionale 2020

Suania Acampa
University of Naples, Federico II
Francesco Marrazzo
Università degli Studi di Napoli Federico II

Published 2023-04-04

Keywords

  • Constitutional Referendum,
  • Content Analysis,
  • CrowdTangle data

How to Cite

Acampa, S., Marrazzo, F., & Punziano, G. (2023). Un’applicazione di Content Analysis con i dati Crowdtangle: la comunicazione antipopulista su Facebook nella campagna per il Referendum Costituzionale 2020. Cambio. Rivista Sulle Trasformazioni Sociali, 13(25). Retrieved from https://oaj.fupress.net/index.php/cambio/article/view/13370

Abstract

 

La chiusura del libero accesso alle API delle piattaforme online ha significativamente modificato la ricerca sociale negli ambienti digitali. L’accesso ai dati è oggi gestito e regolamentato esclusivamente dalle piattaforme proprietarie, le quali hanno avviato diverse iniziative - che prevedono precise regole relative all’accesso ai dati - sulle quali studiosi e ricercatori nutrono numerosi dubbi, soprattutto in merito alla possibilità che queste soluzioni possano supportare significativamente la ricerca nel campo delle scienze sociali. Questo lavoro nasce proprio dall’interesse di testare una di queste possibilità offerte dalla piattaforma Facebook, il tool CrowdTangle, e propone un affondo rispetto alle problematiche epistemologiche e alle implicazioni metodologiche del suo utilizzo nell’indagine dei fenomeni sociali. L’oggetto di studio è il Referendum Costituzionale del 2020. Dal lavoro emerge che lo strumento indagato appare piuttosto limitato, non solo perché fornisce dati aggregati e non permette ai ricercatori di esplorare la risposta degli utenti ai post indagati, ma anche perché le variabili preimpostate riportano nei set un’epistemologia delle piattaforme online fondata sulla logica della vendita di spazi pubblicitari. Nel caso di studio specifico, per bypassare le logiche delle piattaforme, oltre alle analisi automatiche già disponibili sul tool, è stato effettuato un affondo ermeneutico che ha reso possibile ottenere risultati scientificamente interessanti.

  translator       Double-click   Select to translate

 

  La chiusura del libero accesso alle API delle piattaforme online ha si modifica la ricerca sociale negli ambienti digitali. L'accesso ai dati è gestito oggi e regolamentato esclusivamente dalle piattaforme ai proprietarie, le quali hanno avviato diverse iniziative - che prevedono regole precise relative all'accesso ai dati - sulle quali studiosi e ricercatori nutrono numerosi dubbi, soprattutto in merito alla possibilità che queste soluzioni può supportare la ricerca nel campo delle scienze sociali. Questo lavoro nasce proprio dall'interesse di testare una di queste possibilità offerte dalla piattaforma Facebook, il tool CrowdTangle,e propone un affanno rispetto alle problematiche epistelogiche e alle indagini metodo del suo utilizzo nell'indagine dei fenomeni sociali. L'oggetto di studio è il Referendum Costituzionale del 2020. Dal lavoro emerge che lo strumento indagato appare piuttosto limitato, non solo perché fornisce dati aggregati e non permette ai ricercatori di esplorare anche la risposta degli utenti ai post indagati, ma perché le variabili preimpostate riportano nei set un'epistemologia delle piattaforme online fondata sulla logica della vendita di spazi pubblicitari. Nel caso di studio specifico, per bypassare le logiche delle piattaforme, oltre alle analisi automatiche già disponibili sul tool, è stato effettuato un affondo ermeneutico che ha reso possibile ottenere risultati scientificamente interessanti.   traduttore       Doppio click   Seleziona per tradurre