Vol. 13 No. 25 (2023): Upcoming - Cancel Culture? Lo spazio pubblico tra resistenze e rimozioni.
Monographic Section

Memoria Diabolica: Interpretare i conflitti sul passato, tra “cancel culture” e mutamento sociale

Andrea Apollonio
Università di Torino / Università di Firenze

Published 2023-10-31

How to Cite

Apollonio, A. (2023). Memoria Diabolica: Interpretare i conflitti sul passato, tra “cancel culture” e mutamento sociale. Cambio. Rivista Sulle Trasformazioni Sociali, 13(25). Retrieved from https://oaj.fupress.net/index.php/cambio/article/view/14569

Abstract

L’articolo, partendo dall’interpretazione di un caso di patrimonio dissonante e contestato, indaga il significato e le implicazioni sociali e politiche dei conflitti contemporanei sulla memoria nella sfera pubblica. Quindi proverà a suggerire che queste manifestazioni conflittuali si pongono più spesso sul piano creativo dell’attribuzione di nuovi valori e significati alle memorie collettive, che non su quello della censura forzata del passato e dell’oblio distruttivo.
In un secondo passaggio, l’articolo avanza un’idea più generale e ne esplora le implicazioni:  assistiamo a un movimento globale di riattivazione politica del passato e di democratizzazione della storia, che consiste nell'emersione recente e repentina delle memorie di una galassia di gruppi e soggetti “per i quali la riabilitazione del passato è parte integrante della riaffermazione della propria identità” (Nora 2002). Cosa ci  spiegano queste fluttuazioni del rapporto tra memoria e mutamento sociale? Quali nuovi soggetti irrompono nella struttura di partecipazione alla definizione dei ricordi collettivi? In che misura questa dinamica si pone in discontinuità o in continuità con il passato?