Vol 13, No 26 (2023): Il dibattito sulla ricerca sociale pubblica in Italia. Storia, Profili, Prospettive.

Issue Description

A cura di Paolo Diana e Giovannipaolo Ferrari, Università degli studi di Salerno

##issue.tableOfContents##

Table of Contents

Monographic Section

La ricerca sociale pubblica in Italia attraverso i percorsi di istituzionalizzazione: una ricostruzione introduttiva
Paolo Diana, Giovannipaolo Ferrari
5-17
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-16234
Funzioni e responsabilità delle scienze sociali: note su alcune vicende nello sviluppo della società italiana
Paolo Montesperelli
19-28
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-15313
Perché la «sociologia pubblica» resta controversa
Carlo De Rose
29-44
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-15291
Con la sociologia pubblica: ragioni e prospettive di una proposta
Lavinia Bifulco, Vando Borghi
46-55
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-15320
La sociologia come vocazione: il pubblico e la professionalizzazione sostanziale in Michael Burawoy
Francesco Bertuccelli
57-71
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-15276
Le alternative prese sul serio. Filosofia sociale, metamorfosi e mutualismo produttivo
Leonard Mazzone
73-86
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-15295
Relazioni pubbliche: pars communicans della «sociologia pubblica»?
Davide Bennato, Nicola Strizzolo
87-101
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-15319
All’ombra dell’istituzione totale. La «sociologia pubblica» alla prova del penitenziario
Andrea Borghini
103-115
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-15343
IA Generativa nel welfare: un approccio basato sulla Sociologia Pubblica per una governance consapevole
Giuseppe Luca De Luca Picione, Paolo Diana, Giovannipaolo Ferrari, Lucia Fortini, Domenico Trezza
117-139
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-15358

Eliasian Themes

Come cambia il lavoro organizzato nell’epoca della digitalizzazione. Una lettura eliasiana
Roberto Albano
141-162
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-14958

Open Essays and Researches

“Il mio cuore è nella terra di Yanbaru”. Antimilitarismo, simboli e memorie a Okinawa
Andrea Apollonio
163-181
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-13428
Donne italiane e donne argentine tra tradizionalismo ed emancipazione
Zenia Simonella, Stefania Chimenti
183-197
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-13840
Invecchiare fuori dalla coppia: abitare futuri im/possibili
Chiara Bertone, Cecilia Nessi
199-213
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-14568
«Non siamo prostitute!». I modelli di assistenza sessuale per le persone con disabilità in Italia e in Spagna, tra dirty work e professioni emergenti
Mariella Popolla, Laura Scudieri
215-236
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-14560
La costruzione sociale della camorra. L’arena dei discorsi pubblici in un caso studio in Campania
Federico Esposito
237-254
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-14471

Book Review - Debates

Benasso S., Benvenga L., Trap!: Suoni, segni e soggettività nella scena italiana e Saitta P., Violenta speranza. Trap e riproduzione del "panico morale" in Italia
Filippo Borreani
255-258
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-16235
Benasso S., Benvenga L., Trap!: Suoni, segni e soggettività nella scena italiana e Saitta P., Violenta speranza. Trap e riproduzione del "panico morale" in Italia
Fulvia Antonelli
259-262
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-16236

Book Review - Standard

Maristella Cacciapaglia, Con il Reddito di Cittadinanza. Un'etnografia critica.
Antonella Meo
263-268
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-16237

Book Review - Profiles

Profiles
Editorial Cambio
269-270
DOI: https://doi.org/10.36253/cambio-16238
View All Issues