Young inmates with invisible disabilities in the Hungarian correctional system. Preliminary results of a pilot research
Published 2024-12-30
Keywords
- constructive life skills,
- competenze sociali ,
- comprensione,
- competenze di lettura,
- disabilità invisibile
- abilità di vita costruttive,
- social competences,
- reading comprehension,
- reading skills,
- invisible disability ...More
How to Cite
Copyright (c) 2024 Márta Miklósi, Zsolt László Bereczki, Katalin Tóth

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Abstract
In our study, we unveil the pioneering results of a pilot study of prisoners in Hungary, a significant step towards addressing the challenge of constructive life management. Our aim was to estimate the number of people in Hungarian correctional institutions and prisons affected by invisible disabilities, especially in reading, comprehension, and social skills, using the standardised Hungarian reading scale of I. Meixner, the Vannai reading comprehension survey, and the AQ questionnaire. We discovered that written language impairment was the most prevalent among the subjects studied, with no 100% results in the area of text comprehension even for the graduate completer. This motivates us to delve deeper into the investigation of working memory. Considering the pilot study's results, we are excited to announce our plan for a comprehensive national study in 2024-2025, which will significantly contribute to our understanding of this issue.
I giovani detenuti con disabilità invisibili nel sistema penitenziario ungherese. I risultati preliminari di una ricerca pilota.
Nel nostro studio, riportiamo i risultati di uno studio pilota sui detenuti in Ungheria, un passo importante per affrontare la sfida della gestione costruttiva della loro vita. L’ obiettivo è stato quello di studiare il numero di persone detenute in Ungheria, che sono affette da disabilità invisibili, in particolare nella lettura, nella comprensione e nelle abilità sociali. Lo studio ha utilizzato la scala di lettura ungherese standardizzata di I. Meixner, l'indagine sulla comprensione della lettura di Vannai e il questionario AQ. Lo studio ha evidenziato che il disturbo del linguaggio scritto era maggiore, nella comprensione del testo nessuno. Nessuno, neanche i laureati, ha raggiunto il 100%. Alla luce dei risultati dello studio pilota, lo studio nazionale sarà completato nel periodo completo 2024-2025, nella convinzione che esso possa contribuire alla comprensione del fenomeno.