Contribution of artificial intelligence in improving the user experience of augmented reality learning applications
Published 2025-03-31
Keywords
- Artificial intelligence techniques,
- Augmented reality learning,
- User experience,
- tecniche di intelligenza artificiale,
- apprendimento in realtà aumentata
- esperienza utente ...More
How to Cite
Copyright (c) 2025 Frank Samson, Deogratias Shidende

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Abstract
Integrating Artificial Intelligence (AI) with Augmented Reality (AR) presents transformative opportunities for improving user experiences by addressing challenges such as accessibility, usability, and adaptive learning. While AR enhances engagement through tracking, rendering, and visualization, but challenges such as motion sickness, limited field of view, cognitive load, and content creation complexity persist. This paper explores how AI techniques, such as real-time object recognition, scene understanding, personalized feedback, and virtual instructors, can mitigate these issues. Using MirageXR tool, we demonstrate AI-AR integration in improving user experience and accessibility. Demonstrating features for users with visual and hearing impairments such as voice-command navigation and real-time captioning and AI-controlled avatars, context-aware training sessions for diverse learning needs. This study highlights the potential of AI-enhanced to improve usability and accessibility to meet the evolving diverse needs of modern workplaces.
Contributo dell'intelligenza artificiale nel miglioramento dell'esperienza utente delle applicazioni di apprendimento in realtà aumentata.
L'integrazione dell'Intelligenza Artificiale (IA) con la Realtà Aumentata (RA) offre opportunità trasformative per migliorare l'esperienza utente, affrontando sfide come l'accessibilità, l'usabilità e l'apprendimento adattivo. Sebbene la RA migliori il coinvolgimento attraverso il tracciamento, il rendering e la visualizzazione, persistono sfide come la cinetosi, il campo visivo limitato, il carico cognitivo e la complessità della creazione di contenuti. Questo articolo esplora come le tecniche di IA, come il riconoscimento degli oggetti in tempo reale, la comprensione delle scene, il feedback personalizzato e gli istruttori virtuali, possano mitigare questi problemi. Utilizzando lo strumento MirageXR, dimostriamo l'integrazione IA-RA nel miglioramento dell'esperienza utente e dell'accessibilità. Dimostriamo funzionalità per utenti con disabilità visive e uditive come la navigazione a comando vocale, i sottotitoli in tempo reale, gli avatar controllati dall'IA e le sessioni di formazione contestuali per diverse esigenze di apprendimento. Lo studio evidenzia il potenziale dell'IA potenziata per migliorare l'usabilità e l'accessibilità e soddisfare le mutevoli esigenze dei moderni luoghi di lavoro.