Vol. 25 No. 2 (2025): Tackling early school leaving: the role of schools and their educational approaches
Articles

Socio-economic and cultural status and school education in Italy. Results of a scoping review

Daniela Fadda
Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Università degli Studi di Cagliari
Carmen Pannone
Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Università degli Studi di Cagliari
Marta Pellegrini
Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Università degli Studi di Cagliari
Giuliano Vivanet
Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Università degli Studi di Cagliari

Published 2025-07-31

Keywords

  • socio-economic and cultural status,
  • instruction,
  • school,
  • educational inequalities,
  • scoping review,
  • status socioeconomico-culturale,
  • istruzione,
  • scuola,
  • disuguaglianze educative
  • ...More
    Less

How to Cite

Fadda, D., Pannone, C., Pellegrini, M., & Vivanet, G. (2025). Socio-economic and cultural status and school education in Italy. Results of a scoping review. Form@re - Open Journal Per La Formazione in Rete, 25(2), 36–53. https://doi.org/10.36253/form-17445

Abstract

The aim of this study is to provide a synthesis of the most recent empirical research examining the relationship between economic, social and cultural status (ESCS) and school education in Italy, in relation to learning outcomes, career guidance, and dropout rates. To this end, we conducted a scoping review. Analysis of the 26 studies reveals that the most investigated indicators are the parental education and poverty status. The relationship between ESCS and education has been predominantly studied in terms of learning outcomes, followed by its impact on school dropout. Results show a positive association between the indicators of ESCS and academic performance, with familial background influencing the choice of educational pathway and the level of education attained.

 

Status socioeconomico-culturale e istruzione scolastica in Italia. Risultati di una scoping review.

L’obiettivo di questo studio è offrire una rassegna degli studi empirici più recenti sulla relazione tra status socioeconomico-culturale (SSEC) e istruzione scolastica in Italia, in merito agli apprendimenti, all’orientamento e ai tassi di dispersione e abbandono. A questo scopo è stata condotta una scoping review che ha incluso 26 studi. I risultati mostrano come gli indicatori più indagati dello SSEC siano l’istruzione dei genitori e lo stato di povertà. La relazione tra SSEC e istruzione è stata studiata soprattutto in riferimento ai risultati di apprendimento e alla sua incidenza sulla dispersione scolastica. I risultati mostrano una relazione positiva tra gli indicatori dello SSEC e il rendimento, con le origini familiari che influenzano la scelta del percorso scolastico e il livello di istruzione dei figli.