Elezioni primarie: prime esperienze e profili costituzionali Carlo Fusaro 41-62 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/qoe-12709
La mobilitazione inattesa. Le primarie del centrosinistra: geografia, politica e sociologia Ilvo Diamanti, Fabio Bordignon 63-89 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/qoe-12710
Le primarie in Toscana: la nuova legge, la prima sperimentazione Antonio Floridia 91-132 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/qoe-12711
Le primarie in Puglia: la selezione di una nuova leadership Marco Giaffreda 133-158 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/qoe-12712
Partecipazione alle primarie dell'Unione Vittoria Cuturi, Simona Gozzo, Rossana Sampugnaro, Verena Tomaselli 159-193 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/qoe-12713
Elettori e partecipazione nelle elezioni primarie del 16 ottobre 2005. Un'analisi descrittiva basata su dati di survey Mara Morini, Lia Orzati, Fulvio Venturino 195-217 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/qoe-12715
Le primarie in Italia: ancora e soltanto personalizzazione della politica? Silvia Bolgherini, Fortunato Musella 219-239 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/qoe-12714
Elezioni primarie e segretezza del voto: elementi pubblicistici ed associazionismo privato Andrea Gratteri 241-254 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/qoe-12716
Identità territoriale, partecipazione e rappresentanza politica Maria Tinacci Mossello 257-265 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/qoe-12717