Vol 1 (2005): Concepire Generare Nascere

Issue Description

Novembre 2005

Table of Contents

Editoriale

Introduzione
   
5-6
DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2027
Editoriale
   
7-12
DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2026

Presente...

Corpi e soggetti: l’invenzione del sé, tra biotecnologie e categorie giuridico-politiche
Amedeo Santosuosso
13-17
DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2013
Salute delle donne e procreazione medicalmente assistita
Anna Maria Rossi
39-59
DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2023
Corpo delle donne, diritti universali, procreazione medicalmente assistita
Francesco Saverio Trincia
61-73
DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2014

...e passato

Sterilità e fecondità delle donne bibliche
Milka Ventura Avanzinelli
75-88
DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2025
Generazione di ibridi, generazione di donne. Costruzioni dell’umano in Aristotele e Galeno (e Palefato)
Pietro Li Causi
89-114
DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2015
Matrimonio e sessualità nella Roma repubblicana: una storia romana di amore coniugale
Eva Cantarella
115-131
DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2020
Medea contro il diritto romano
Loretta Baldini Moscadi
133-138
DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2021
Conception et corps féminin selon Hildegarde de Bingen
Laurence Moulinier
139-157
DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2012
Madri ebree e diritti sui figli in età moderna. Alle radici storiche di una questione contemporanea
Marina Caffiero
159-167
DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2019
Il corpo dell’anima. Chiesa e terapie della gravidanza nell’Ottocento
Emmanuel Betta
169-185
DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2016

Oltre il tema

L’educazione delle donne nel cristianesimo antico: fra modelli tradizionali e nuovi paradigmi
Valeria Novembri
187-200
DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2018
Segreti. Uno studio semantico sulla mistica femminile medievale
Hildegard Elisabeth Keller
201-220
DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2024
L’assistenza alle madri nell’Europa del Cinquecento
Lucia Felici
221-238
DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2017
Oltre domani: futuro, progresso e divino nell’emancipazionismo italiano tra Otto e Novecento
Claudia Gori
239-255
DOI: https://doi.org/10.13128/SDD-2022
View All Issues