Introduzione. Raccontare la scienza: opportunità e rischi nella società dell’informazione. Flavio Ceravolo, Michele Rostan 5-8 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-8914
Scienza e società: sinergie e criticità nell’era digitale Michela Luzi, Marino D'Amore 9-18 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-7466
Nebulose di pseudoscienza. Incertezza, pseudo-fatti e tensioni nella governance tecnoscientifica Ilenia Picardi 19-31 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-7467
Is What Scientists Say Always Best? Reflecting on the Role of Perinatal and Infant Experts’ Knowledge in the Cultures, Policies and Practices of Parenthood Rosy Musumeci 33-48 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-7465
Lo scienziato civico: una tipologia Monia Anzivino 49-64 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-7879
Il lavoro oggi: fra informazione scientifica e discorso populista Tiziana Canal, Massimo De Minicis 65-80 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-7462
Geografie di confine. Invisibilità e frammentazione delle identità e dei luoghi negli Stati Uniti del 2020 Matteo Saccoccia, Lina Maria Calandra 81-111 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-8328
Landscape conflicts and the making of contemporary European societies: a dialogue with Olaf Kühne Olaf Kühne, Andrea Bellini 113-120 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-8424
Making sense of Prato: a case study in migration studies and global economic restructuring through the lens of two recent books Eduardo Barberis 121-128 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-8915
Sfrattati. Miseria e profitti nelle città americane, di Matthew Desmond Magda Bolzoni 129-131 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-8916
La reputazione. Chi dice che cosa di chi, di Gloria Origgi Davide Donatiello 133-136 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-8917
Libertà nel lavoro. La sfida della rivoluzione digitale, di Giovanni Mari Vincenzo Marasco 137-140 PDF DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-8918