Vol 10, No 20 (2020): Prospettive weberiane. Uno sguardo sul presente a partire da Max Weber

##issue.tableOfContents##

Table of Contents

Monographic Section

Prospettive weberiane. Uno sguardo sul presente a partire da Max Weber
Dimitri D'Andrea, Mirko Alagna
5-7
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-10751
La razionalità weberiana come schema interpretativo: processi di razionalizzazione e dinamiche contemporanee
Federico Sofritti
9-20
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-9852
Al tempo del coronavirus. Dalla specializzazione scientifica al potere carismatico di gruppo
Paolo Giovannini
21-27
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-10752
Max Weber e la "questione razziale"
Patrizia Laurano
29-40
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-9814
On Max Weber and Ethnicity in Times of Intellectual Decolonization
Elke Winter
41-52
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-10753
Max Weber e le peripezie della democrazia
Furio Ferraresi
53-63
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-10053
Ragionare per idealtipi Comprendere con Weber lo Stato contemporaneo in Marocco… e altrove
Béatrice Hibou, Mohamed Tozy
65-83
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-10754
Tra pragma della violenza e redenzione del mondo. Forme di violenza rivoluzionaria in Max Weber
Camilla Emmenegger
85-100
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-10054
L’erotica tiranna. Weber, Monte Verità e la Considerazione intermedia
Massimo Palma
101-112
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-10052

Eliasian Themes

Saggio sul riso
Norbert Elias; Giacomo Lampredi (Translator)
113-127
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-10769
L'eredità di Norbert Elias nella sociologia dello sport
Luca Bifulco
129-143
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-9867

Open Essays and Researches

Scontro di civiltà e multiple modernities: le eredità di Huntington e Eisenstadt tra religioni, modernità e secolarizzazione
Ilaria Biano
145-157
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-9835

(Re)Reading the Classics

Alfred Schutz e la doppia esperienza dello straniero
Sonia Floriani
159-165
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-10334

Points of view

L’alienazione ai tempi dell’accelerazione. Intervista a Hartmut Rosa: Intervista a Hartmut Rosa (Interview with Hartmut Rosa)
Pierluigi Vizza, Hartmut Rosa
167-176
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-8978

Book Review - Debates

Esperti. Come studiarli e perché, di Davide Caselli
Domenico Carbone
177-179
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-10771
Esperti. Come studiarli e perché, di Davide Caselli
Valentina Moiso
181-184
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-10770

Book Review - Standard

La tirannia del tempo. L’accelerazione della vita nel capitalismo digitale, di Judy Wajcman
Davide Donatiello
185-188
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-10774
Nella fine è l’inizio. In che mondo vivremo, di Chiara Giaccardi, Mauro Magatti
Francesca Bianchi
189-192
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-10773
Karl Mannheim. In difesa della sociologia. Saggi 1929-1936, a cura di Barbara Grüning, Ambrogio Santambrogio
Francesco Antonelli
193-195
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-10772

Book Review - Profiles

Profiles
Editorial Cambio
197-198
DOI: https://doi.org/10.13128/cambio-10775
View All Issues