Published 2025-03-31
Keywords
- Online Higher Education,
- Dual Education,
- Student Engagement,
- teacher-student interaction,
- self-regulated learning
- istruzione duale,
- Istruzione Superiore Online,
- coinvolgimento degli studenti,
- Interazione docente-studente,
- apprendimento autoregolato ...More
How to Cite
Copyright (c) 2025 Oona Rantamäki, Kay Berkling

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Abstract
Hybrid learning is central in higher education, balancing innovation and tradition to meet diverse and global student needs. This study evaluates New Study – Germany’s first hybrid dual Bachelor’s program in Computer Science, combining online theory with structured industry training. Based on qualitative case study research, it explores what supports effective learning, how it compares to on-site study, and why students choose online formats. Semi-structured interviews with five students revealed six themes: enrolment motivations, social learning, teaching satisfaction, flexibility and study habits, and multicultural experiences. Flexibility improves accessibility, while strong teacher-student relationships drive engagement. Challenges include inconsistent digital pedagogy and limited informal peer exchange. Recommendations include structured in-person sessions, improved virtual platforms, and student-centred teaching. Hybrid dual education emerges as a flexible, sustainable model for the future of higher education.
La valutazione di un programma di studio ibrido e duale basata sulle esperienze degli studenti.
L'apprendimento ibrido è centrale nell'istruzione superiore, bilanciando innovazione e tradizione per rispondere alle esigenze di studenti globali e diversificati. Questo studio valuta "New Study" – il primo programma duale ibrido per un corso di laurea in Informatica in Germania, che combina teoria online con formazione strutturata in azienda. Basato su una ricerca qualitativa, esplora ciò che supporta un apprendimento efficace, come si confronta con lo studio in presenza e perché gli studenti scelgono i formati online. Le interviste semi-strutturate con cinque studenti hanno rivelato sei temi: motivazioni all'iscrizione, apprendimento sociale, soddisfazione rispetto alla didattica, flessibilità e abitudini di studio, esperienze multiculturali. La flessibilità migliora l'accessibilità, mentre solide relazioni docente-studente stimolano il coinvolgimento. Le sfide includono una pedagogia digitale incoerente e una limitata interazione informale tra pari. Le raccomandazioni includono sessioni in presenza strutturate, piattaforme virtuali migliorate e insegnamento centrato sullo studente. L'educazione duale ibrida emerge come un modello flessibile e sostenibile per il futuro dell'istruzione superiore.