Vol 28, No 1 (2020)

##issue.tableOfContents##

Table of Contents

Articles

Gli scavi sotto la Basilica di San Giovanni in Laterano: conoscenza, restauro e musealizzazione
Paolo Liverani, Alessandro Ippoliti, Olimpia Di Biase
4-17
DOI: https://doi.org/10.13128/rar-9794
Un archeologo per il restauro. Antonino Salinas (1841-1914)
Carmen Genovese
18-37
DOI: https://doi.org/10.13128/rar-9791
La Cappella del Santo Sepolcro a Orgia: analisi dell’edificio e progetto di restauro di un inedito modello del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Giovanni Minutoli, Andrea Lumini, Giuseppina Clausi
38-57
DOI: https://doi.org/10.13128/rar-7971
Il Mausoleo di Oljeitu a Soltaniyeh. I restauri di Piero Sanpaolesi a quindici anni dall’iscrizione nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO
Francesco Pisani
58-75
DOI: https://doi.org/10.13128/rar-9948
Caratterizzazione degli intonaci e delle tinte del fronte principale della Catedral de la Asunción de León in Nicaragua
Leonardo Germani
76-85
DOI: https://doi.org/10.13128/rar-9812
Criteri e tecniche per la conoscenza storica e costruttiva dei monumenti. Il caso studio del Chiostro dei Voti del complesso della SS. Annunziata di Firenze
Maddalena Branchi
86-103
DOI: https://doi.org/10.13128/rar-8945
Memoria, percezione, vegetazione. La conservazione del paesaggio della Via degli Inferi nella necropoli della Banditaccia di Cerveteri
Tommaso Vagnarelli
104-129
DOI: https://doi.org/10.13128/rar-8379
View All Issues