Vol 33, No 1 (2025)

##issue.tableOfContents##

Table of Contents

Articles

Anatomia di un restauro. Il ruolo della diagnostica non distruttiva per la conservazione del patrimonio
Susanna Caccia Gherardini
4-13
DOI: https://doi.org/10.36253/rar-18423
Indagini GPR per la definizione della struttura di im-palcati nella sede dell’OPD in via degli Alfani a Firenze
Massimo Coli
14-21
DOI: https://doi.org/10.36253/rar-17462
Applicazioni del GPR per l’analisi degli intonaci di supporto a pitture murali: il caso studio della cappella Bardi a Firenze
Emanuele Marchetti
22-29
DOI: https://doi.org/10.36253/rar-17790
Indagini non distruttive con neutroni: alcuni casi di studio
Daniela Di Martino
30-35
DOI: https://doi.org/10.36253/rar-17954
Il bene e il suo contesto: il monitoraggio termografico e ambientale, metodo integrato per orientare strategie di conservazione e verificarne l'efficacia
Monica Volinia, Mario Girotto
36-47
DOI: https://doi.org/10.36253/rar-17547
Tra passato e futuro: studi e ricerche mediante diagnostica non invasiva sulla collezione del Museo Archeologico Nazionale di Firenze
giulia basilissi, Daniele Federico Maras
48-61
DOI: https://doi.org/10.36253/rar-17722
Disseminazione nel Contesto Internazionale delle Prove non Distruttive nel Settore dell’ingegneria Civile e dei Beni Culturali.: La collaborazione tra AIPnD e IAEA
Dario Foppoli
62-71
DOI: https://doi.org/10.36253/rar-17528
View All Issues