Vol 2, No 2 (2011): MEDIA EDUCATION – Studi, ricerche e buone pratiche

Issue Description

Cesare Scurati (1937-2011) ci ha lasciati improvvisamente nel maggio scorso. Pedagogista tra i più noti nell'Italia degli ultimi trent'anni, docente di pedagogia e didattica all'Università Cattolica di Milano, presidente dell'IRRSAE Lombardia, consulente del Ministero, era anche grande amico del MED, oltre che suo socio fondatore: presenza ricorrente nelle Summer School di Corvara, era solito intavolare lunghe conversazioni con i colleghi insegnanti, educatori e studiosi, in cui offriva larghi esempi della sua ineguagliabile capacità di analizzare le situazioni educative e i fenomeni culturali e sociali.Tra i primi studiosi italiani di tecnologie didattiche e multimedialità nei contesti formativi, aveva scritto pagine molto dense, spesso anche negli editoriali delle riviste che dirigeva o nei report delle ricerche in cui coinvolgeva colleghi e giovani studiosi. Ricostruire il suo contributo attorno a questi temi non è impresa facile: proviamo a farlo, sintetizzando i pensieri attorno a quattro macrotemi fondamentali.

Table of Contents

Editorial

Articles

Best practices

Information and reviews

Book Reviews

Lumbelli L., 2009, La comprensione come problema, Bari, Laterza
Massimo Marcuccio
265-267
DOI: https://doi.org/10.36253/me-9505
Gui, M. (2009). Le "competenze digitali". Le complesse capacità d’uso dei nuovi media e le disparità nel loro possesso. Napoli : Scriptaweb.
Damiano Felini
261-263
DOI: https://doi.org/10.36253/me-9503
S. Livingstone, Ragazzi online. Crescere con internet nella società digitale, Vita e Pensiero, Milano, 2010
Giulio Lughi
264-265
DOI: https://doi.org/10.36253/me-9504
View All Issues