About FUP Journals
Show all FUP Journals
Register
Login
Menu
About the Journal
About the Journal
Editorial Team
Submissions
Contact
Articles
Current
Archives
Dossier COVID
Call for Papers
News
Our Policies
EDITORIAL POLICIES
RESEARCH INTEGRITY
AUTHORS
REVIEWERS
EDITORS
Search
Vol 15, No 2 (2015): La comunicazione visiva nella didattica.
Published
September 30, 2015
##issue.tableOfContents##
Editorial
Editoriale. La comunicazione visiva nella didattica
Giuliano Vivanet
1-3
PDF (Italiano)
Articles
Mappe concettuali, flussi di conoscenza e sviluppo professionale continuo
Guglielmo Trentin
4-18
PDF (Italiano)
Apprendimento in digitale e processi cognitivi: problemi aperti e riflessioni da ri-avviare
Antonio Marzano, Rosa Vegliante, Iolanda Sara Iannotta
19-34
PDF (Italiano)
Dotazione informatica e uso quotidiano delle TIC nella scuola
Luigi Guerra, Laura Corazza, Andrea Reggiani
35-46
PDF (Italiano)
Uso delle tecnologie nel sostegno: il punto di vista di un gruppo di insegnanti in formazione
Caterina Bembich
47-60
PDF (Italiano)
Video, formazione e consapevolezza. Intrecci metodologici
Silvia Cescato, Chiara Bove, Piera Braga
61-74
PDF (Italiano)
L’uso della comunicazione visiva nella scuola primaria: decorativismo o strumento cognitivo?
Laura Menichetti, Stefania Sarro
75-94
PDF (Italiano)
Identità visiva e narrazione in un percorso MOOC per docenti
Letizia Cinganotto, Daniela Cuccurullo
95-114
PDF (Italiano)
Modelli televisivi e apprendimento. Il talk show “Gladiattori”
Lorenzo Denicolai
115-128
PDF (Italiano)
Le immagini nei libri di storia per la scuola primaria
Maila Pentucci
129-144
PDF (Italiano)
Liquid book and Special Educational Needs
Maria Vittoria Isidori
145-151
PDF (Italiano)
Problem solving e metacognizione. L’uso didattico del prompt per sviluppare strategie di problem solving nei futuri maestri
Francesca Pedone
152-166
PDF (Italiano)
Comporre conoscenza: il collage come strategia meta-riflessiva
Elisabetta Biffi, Franca Zuccoli
167-183
PDF (Italiano)
Un simulatore per la valutazione e la formazione delle competenze professionali degli operatori nelle sale sterili
Maria Denami, Pascal Marquet
184-196
PDF (Italiano)
Practices/Considerations
Guidare all’integrazione di testo e figure durante lo studio dei multimedia
Gisella Paoletti
197-206
PDF (Italiano)
L’albo illustrato un crocevia di linguaggi
Susanna Barsotti
207-217
PDF (Italiano)
Inquiry learning space: un esempio di integrazione nel curricolo delle scuole secondarie di primo grado
Stefano Macchia
218-230
PDF (Italiano)
L’efficacia degli strumenti di comunicazione visiva nel trattamento del disturbo dello spettro autistico: un’osservazione
Andrea Cassano
231-240
PDF (Italiano)
Books reviews
Sigmund Tobias & Thomas M. Duffy, <em>Constructivist Instruction: Success or Failure?</em> New York: Routledge (2009).
Camilla Moricca, Marta Pellegrini
241-242
PDF (Italiano)
Ruth Colvin Clark & Chopeta Lyons, <em>Graphics for Learning: Proven Guidelines for Planning, Designing, and Evaluating Visuals in Training Materials</em>. San Francisco: Pfeiffer (2011).
Andrea Nardi
243-244
PDF (Italiano)
Paoletti Gisella, <em>Comprendere testi con figure. Immagini, diagrammi e grafici nel design per l’istruzione</em>. Milano: Franco Angeli (2011).
Filippo Bruni
245-246
PDF (Italiano)
View All Issues