Costruire e negoziare la genitorialità oltre lo spazio privato. Il ruolo dei servizi Clara Silva, Chiara Sità 5-9 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/rief-18165
Costruire reti solidali: la relazione tra famiglie e servizi per l’infanzia in una prospettiva pedagogica strengths-based Chiara Bove 11-23 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/rief-17540
Negotiating Motherhood: Social Expectations, Institutional Challenges, and Shared Caregiving Practices Davide Cino, Francesca Maria Riva 25-39 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/rief-17495
Genitorialità “diffusa”, co- ed eco- parenting. Esiti di una scoping review sulle competenze genitoriali Francesco Paolo Romeo, Laura Sara Agrati, Arianna Beri 41-58 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/rief-17563
I genitori come soggetti epistemici nella relazione con i servizi sociali, sanitari, educativi. Una ricerca basata sulla Teoria dell’Attività Maria Livia Alga, Diego Di Masi, Chiara Sità 59-72 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/rief-17583
Le rappresentazioni della genitorialità, a partire dallo sguardo degli operatori dei Consultori familiari Livia Cadei, Alessia Tabacchi 73-87 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/rief-17437
Miti e paradigmi familiari nella formazione della genitorialità. Appunti di Pedagogia critica sul servizio di Spazio Neutro Alessandro D'Antone 89-102 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/rief-17464
Il vissuto genitoriale delle madri con background migratorio in condizioni di fragilità sociale. Una lettura intersezionale dei primi risultati di una ricerca PRIN Giada Prisco, Antonio Raimondo Di Grigoli, Negest Castelanelli 103-117 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/rief-17682
La collaborazione tra famiglia affidataria e famiglia di origine come fattore protettivo dei processi di riunificazione familiare Anna Salvò, Paola Milani 119-132 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/rief-17689
Sostenere la genitorialità in contesti ad alta complessità socio-culturale: i “Poli Millegiorni” come presidio di comunità Arianna Lazzari, Lucilla Tutone 133-145 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/rief-17655
Working with the Educators of the Centres for Children and Families of Modena on their Accessibility or all Families. An Action- Training Research Emanuela Pettinari, Lucia Balduzzi 147-160 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/rief-17397
Educazione interculturale nella famiglia adottiva: una prospettiva necessaria Stefania Lorenzini 161-175 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/rief-16152
Le competenze progettuali dell’educatore professionale sociopedagogico: il modello Re-COPE Davide Capperucci 177-191 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/rief-16924
La relazione tra insegnanti e famiglie durante gli interventi di istruzione domiciliare Francesca Linda Zaninelli, Germana Mosconi 193-203 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/rief-17254
Genitorialità in divenire e nuove sfide pedagogiche. Una riflessione sulla responsività nei contesti familiari omogenitoriali Francesca Dello Preite, Caterina Mellace 205-217 PDF DOI: https://doi.org/10.36253/rief-16678